Untitled-1
Château Malescot Saint-Exupéry

Margaux AOC Grand Cru Classé 2023 - Château Malescot Saint-Exupéry

48,00 €

Esaurito

Quando richiedi di essere notificato, dichiari di aver preso visione e di accettare la privacy policy

  • Consegna: a partire dal 2026


Questo prodotto fa parte della collezione Primeurs, cioè i Bordeaux acquistabili quando il vino è ancora in botte ad affinare. Compra adesso per riceverlo nel 2026. 

Prodotto non soggetto a promozioni

  • Annata: 2023

  • Denominazione: Margaux AOC

  • Vitigni: cabernet sauvignon 55%, merlot 40%, petit verdot 8%

  • Formato: 0.75l

  • Allergeni: Solfiti

  • Tipologia: Rosso

Riconoscimenti annata corrente

  • James Suckling 97
  • Robert Parker 95

Note di degustazione

Al naso si presenta molto intenso, con un senso di profondità, che indugia sulla parte floreale della palette, passando poi ai frutti neri, con un mix di mirtillo, prugna, mora. La parte speziata arriva in sotto fondo con morbidezza. Il palato è generoso, elegante, e sfodera una nota terrosa. Molto coinvolgente grazie al suo rivelarsi un po' alla volta.

cantina

Lo Château Malescot Saint-Exupéry ha una storia lunga alle spalle. Ci troviamo in Francia, nella regione vitivinicola di Bordeaux, area da sempre nota agli appassionati per la produzione di ... vai alla scheda della cantina

Margaux AOC Grand Cru Classé 2023 - Château Malescot Saint-Exupéry: Perché ci piace

Anno dopo anno, Malescot Saint-Exupéry conferma di meritare il suo posto fra i grandi della denominazione di Margaux. Già attivo nella produzione di vino dal XVII secolo, Château Malescot Saint-Exupéry è nominato 3ème Grand Cru Classé durante la famosa classificazione del 1855, e passa nelle mani della famiglia Zuger, tutt'ora proprietaria, un secolo dopo. Un classico per antonomasia, curato nei minimi dettagli da un fuoriclasse come Michel Rolland. In cantina il lavoro è volto a cercare la perfetta espressione del territorio, anche con metodi anticonvenzionali. Le fermentazioni sono spontanee (cosa che ormai non fa quasi più nessuno a Bordeaux), le macerazioni a freddo, vinificazione avviene in acciaio e cemento, seguita da malolattica in legno e affinamenti più brevi della maggior parte dei vicini con 12-14 mesi in barrique nuove al 70%. Questo cru si esalta per leggerezza e cremosità della texture, mantenendo quel carattere solido e schietto tanto caro alla proprietà.

I più venduti