Girolamo Conforti
Terra di antichi vitigni, la Franciacorta รจ oggi sinonimo di Spumanti italiani di qualitร , per una storia che vede il proprio inizio lontano nel tempo. Sembra infatti che giร nel XVI secolo, in quella zona che si estende tra Brescia e le sponde meridionali del lago dโIseo, fossero prodotti vini fermi destinati al consumo locale. In questo scenario, nellโintersecarsi di vino, storia e cultura, non si puรฒ non parlare di quella che probabilmente รจ una delle prime pubblicazioni dedicate al mondo dellโenologia, volta a illustrare quella che al tempo era la tecnica di produzione di vini a fermentazione naturale in bottiglia. Era esattamente il 1570, quando venne dato alle stampe il โLibellus de vino mordaciโ, manuale che anticipa addirittura quelle che furono le intuizioni dellโabate Dom Pรฉrignon sulla produzione delle bollicine. Un testo, il โLibellus de vino mordaciโ, che ha preso vita dalla penna del medico bresciano Girolamo Conforti, il quale da conoscitore dellโenologia e da esperto degustatore qual era, arrivรฒ a scrivere un elenco di importanti linee guida cui svariati produttori franciacortini, giร sul finire del XVI secolo, cominciarono ad attenersi. Da allora, la storia della Franciacorta e dei suoi Spumanti รจ arrivata dove oggi sappiamo, con lโistituzione del disciplinare di produzione nel 1967, e con la creazione della denominazione di origine controllata e garantita che risale al 1995 quando, prima denominazione โmetodo classicoโ in Italia, includeva un gruppo di nove vitivinicoltori in totale. E Girolamo Conforti? Non รจ stato dimenticato da tutti, anzi, molti ancora oggi gli rendono omaggio, come rendono omaggio al suo โLibellus de vino mordaciโ. Tra tutte le aziende, quella che quotidianamente mantiene vivo il ricordo dellโormai noto medico bresciano, omaggiato proprio nel nome dellโimpresa, รจ lโazienda โGirolamo Confortiโ. Una societร cooperativa agricola che, attualmente guidata dal presidente Francesco Massetti, riunisce in quel di Erbusco un nutrito gruppo di soci conferitori, le cui uve, vinificate in locali di terzi, arrivano a regalare Franciacorta tra i piรน espressivi della denominazione, quasi fossero frutto proprio degli antichi scritti dello stesso medico Girolamo Conforti.