Carignano del Sulcis
8 curiosità sul Carignano del Sulcis per aiutarti a scegliere la bottiglia che fa per te:
1. Origine antica: Il Carignano del Sulcis è un vitigno autoctono del Sulcis, una regione situata nella parte sud-occidentale della Sardegna. Secondo alcuni la viticoltura del Carignano nell'isola potrebbe risalire addirittura alla presenza fenicia. Più probabilmente il vitigno è arrivato insieme ai mercanti provenzali e catalani che frequentarono i porti dell'isola dal medioevo in poi. La DOC vera e propria nasce però nel 1977.
2. Terreno unico: Il Carignano del Sulcis si sviluppa su terreni calcarei e sabbiosi, con un elevato contenuto di minerali, un tipo di suolo che conferisce al vino una caratteristica unica e distintiva.
3. Vigneti costieri: I vigneti del Carignano del Sulcis si estendono lungo la costa del Sulcis, beneficiando di un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde, condizioni ideali che contribuiscono alla produzione di uve di alta qualità.
4. Vitigno robusto: Il Carignano del Sulcis è noto per essere un vitigno molto resistente. Può sopportare condizioni climatiche avverse, come forti venti e siccità, mantenendo comunque una buona produzione.
5. Caratteristiche organolettiche: I vini prodotti con il Carignano del Sulcis sono noti per il loro colore intenso e profondo, con tonalità rubino. Al palato, offrono intensi aromi di frutta rossa matura e spezie, con una buona struttura e tannini morbidi.
6. Affinamento: Il Carignano del Sulcis è spesso invecchiato in botti di rovere per un periodo di tempo variabile (per diventare Carignano superiore o riserva). Questo processo di affinamento contribuisce ad arricchire il vino con complessità e note di vaniglia e tabacco, facendone a tutti gli effetti un vino rosso pregiato.
7. Abbinamenti gastronomici: Grazie alla sua struttura e intensità, il Carignano del Sulcis si abbina bene a piatti di carne rossa, come l'agnello o il manzo, ma anche a formaggi stagionati. Può essere una scelta eccellente per un pasto rustico e saporito.
8. Produttività limitata: Le rese del Carignano del Sulcis DOC (a differenza di altre zone di produzione del Carignano) sono relativamente basse, il che significa che la sua produzione è limitata. Questo ha contribuito a mantenerne l'esclusività e il prestigio nel mercato.