Bardolino: il rosso gentile delle rive del Garda
La nostra selezione di Bardolino rappresenta l'essenza di uno dei vini rossi più caratteristici del panorama enologico veneto. Prodotto nella zona collinare che si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, il Bardolino è l'espressione più elegante e raffinata dell'interazione tra vitigni autoctoni e un territorio unico, caratterizzato da un microclima mitigato dalla presenza del lago. Questo vino si distingue per la sua straordinaria bevibilità, la leggerezza di struttura e un profilo aromatico delicato che lo rende immediatamente riconoscibile. Il Bardolino è la testimonianza di come un vino possa essere contemporaneamente leggero e complesso, immediato e territoriale.
Un uvaggio tradizionale per un vino dalla personalità contemporanea
Il Bardolino è prodotto principalmente con uve Corvina Veronese (dal 35% al 65%), Rondinella (dal 10% al 40%) e in misura minore con altri vitigni autoctoni come Molinara e Corvinone. A differenza dell'Amarone e del Valpolicella, che condividono lo stesso patrimonio ampelografico, il Bardolino si esprime con maggiore freschezza e minor concentrazione, grazie ai terreni di origine morenica e glaciale, più leggeri e ricchi di depositi sabbiosi. Il risultato è un vino dal colore rubino non troppo intenso, con aromi fragranti di ciliegia, lampone, mandorla e spezie delicate. La struttura tannica contenuta e la piacevole acidità lo rendono estremamente versatile a tavola e particolarmente adatto anche al servizio leggermente fresco (14-16°C), caratteristiche che negli ultimi anni hanno contribuito a rilanciare l'interesse verso questo stile di vini più agili e meno concentrati.
Dalla tavola all'aperitivo: la versatilità del Bardolino
La natura gentile e poco tannica del Bardolino lo rende un vino straordinariamente versatile negli abbinamenti gastronomici, capace di spaziare dai piatti tradizionali della cucina gardesana a proposte più innovative. Perfetto con i piatti di pesce di lago come il luccio in salsa, si abbina splendidamente anche con salumi delicati, formaggi freschi e di media stagionatura, carni bianche e primi piatti leggeri. La sua freschezza e la struttura agile lo rendono inoltre un eccellente vino da aperitivo, una caratteristica che ha contribuito alla sua popolarità sia nel mercato italiano che internazionale. Il Bardolino Superiore DOCG, con il suo affinamento minimo di un anno, offre una versione più complessa e strutturata, ideale per accompagnare piatti più elaborati, mentre il Bardolino Chiaretto rappresenta la tradizionale versione in rosato, espressione di freschezza e immediata piacevolezza.