La guida definitiva agli abbinamenti tra vino Lugana e cibo
Di Redazione
Negli ultimi anni la denominazione del Lugana, il vino bianco del Lago di Garda, ha raggiunto una popolarità per molti inaspettata. Basti pensare che è il vino bianco più esportato in Germania e che nel 2022 la sua produzione ha toccato 27.9 milioni di bottiglie!
Il segreto? La versatilità!
Il Lugana è infatti un vino che può essere bevuto giovane o anche lasciato affinare in bottiglia per un po’ di anni, gustandone poi le caratteristiche complesse emerse con l’invecchiamento.
Questa versatilità si riflette anche negli abbinamenti, dove le diverse versioni di Lugana accompagnano a meraviglia una grandissima varietà di piatti della tradizione italiana e non.
Quindi, se hai una bottiglia di Lugana tra le mani o ne hai appena ordinata una, leggi qui sotto per scoprire come abbinare il vino del Garda al meglio.
Iniziamo dalle basi.
Con cosa abbinare il Lugana DOC?
Partiamo dall’etichetta “base” della denominazione.
Questa tipologia si presta a molteplici abbinamenti grazie alle sue caratteristiche di freschezza, sapidità e buona struttura.
Antipasti di pesce: il Lugana è perfetto con antipasti a base di pesce di lago come trota affumicata, carpaccio di persico o lavarello, ma anche con crostacei e molluschi come capesante, gamberi e ostriche.
Risotti di pesce: la struttura e la sapidità del Lugana si sposano alla perfezione con risotti a base di pesce di lago, crostacei o verdure delicate come asparagi e zucchine.
Primi piatti con verdure: paste e zuppe a base di legumi, ortaggi primaverili o erbe aromatiche trovano nel Lugana un compagno ideale grazie alla sua freschezza e mineralità.
Carni bianche: il Lugana può accompagnare egregiamente piatti a base di pollo, tacchino, coniglio o vitello, specialmente se preparati con salse delicate a base di erbe o agrumi.
Formaggi freschi: la sapidità e l'acidità del Lugana sono perfette per bilanciare la dolcezza e la cremosità di formaggi freschi come robiola, crescenza, primo sale o mozzarella di bufala.
Aperitivo: servito fresco come aperitivo, magari con stuzzichini a base di verdure, fritture leggere o finger food, il Lugana è un ottimo modo per stuzzicare l'appetito prima di un pasto.
In caso le scorte di Lugana DOC latitassero da quelle parti, ecco il nostro consiglio, un Lugana DOC sotto i 15 euro e premiato con 91 punti da Suckling e Falstaff:
Come abbiamo detto prima, il Lugana può essere bevuto anche con qualche annetto in più sulle spalle, ma come abbinare queste versioni più complesse?
Con cosa abbinare il Lugana Riserva?
Il Lugana Riserva, ottenuto da uve Turbiana lasciate maturare più a lungo sulla pianta e affinato per almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia, presenta caratteristiche di maggiore struttura, complessità e longevità rispetto al Lugana base.
Questi tratti distintivi lo rendono adatto ad abbinamenti più importanti e articolati, come:
Pesce di lago di una certa sostanza: trota salmonata, luccio, tinca o carpa in preparazioni elaborate come al forno, in umido o con salse strutturate.
Crostacei e molluschi: aragosta, astice, scampi, capesante o tartufi di mare, sia gratinati che in preparazioni più complesse.
Risotti con funghi o tartufo: la complessità aromatica e la struttura del Lugana Riserva si abbinano perfettamente a risotti con funghi porcini, tartufo nero o bianco.
Carni bianche e pollame nobile: faraona, anatra, piccione o quaglia, magari farciti o accompagnati da salse a base di frutta o spezie.
Pasta ripiena: ravioli o tortelli con ripieno a base di carne, formaggi saporiti o erbe aromatiche, conditi con burro e salvia o salse più strutturate.
Formaggi stagionati: la complessità e la persistenza del Lugana Riserva reggono bene l'abbinamento con formaggi a media stagionatura come Parmigiano Reggiano, Grana Padano o Bitto.
Piatti di terra importanti: come carni rosse alla griglia, arrosti di maiale o vitello, o piatti a base di selvaggina da penna.
Caso vuole che nel nostro magazzino ci sia un’ottima etichetta di Lugana Riserva artigianale in attesa di essere ordinata:
Passiamo ora all’ultima versione di Lugana da abbinare.
Con cosa abbinare il Lugana Vendemmia Tardiva?
Il Lugana Vendemmia Tardiva è un vino dolce prodotto con uve Turbiana lasciate appassire sulla pianta o sui graticci, che concentrano zuccheri e aromi.
Il risultato è un vino dal colore dorato intenso, con profumi di frutta candita, miele, spezie dolci e una notevole complessità al palato.
Per esaltare al meglio queste caratteristiche, ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Pasticceria secca: biscotti, cantucci, amaretti o paste di mandorla sono perfetti per accompagnare un calice di Lugana Vendemmia Tardiva a fine pasto.
Crostate di frutta: crostate con marmellata di albicocche, pesche, fichi o agrumi, magari arricchite con mandorle o noci.
Formaggi erborinati: la dolcezza e la complessità del Lugana Vendemmia Tardiva bilanciano perfettamente la sapidità e la piccantezza di formaggi erborinati come Gorgonzola, Roquefort o Stilton.
Foie gras: il celebre fegato grasso d'oca, servito con pan brioche o confetture di frutta, trova nel Lugana Vendemmia Tardiva un compagno ideale.
Dessert a base di frutta secca: come torte o crostate con noci, mandorle, nocciole o pistacchi, che esaltano la complessità aromatica del vino.
Cioccolato: specialmente cioccolato fondente di alta qualità, con una percentuale di cacao superiore al 70%, che crea un interessante contrasto dolce-amaro con il Lugana Vendemmia Tardiva.
Scopri gli altri approfondimenti sul Lugana:
|La nostra top 3 dei vini Lugana premiati| Storia e caratteristiche dei vini Lugana|