Untitled-1

Masciarelli

Simbolo stesso dellโ€™Abruzzo e dei suoi vini, quella di Masciarelli รจ una realtร  vitivinicola che nasce nel 1978, grazie alla passione per la vigna e per il vino, ereditata dal nonno paterno, di Gianni Masciarelli. Una vera e propria sfida, che con il passare degli anni รจ stata ampiamente vinta e che ha portato ad alcuni dei vini piรน significativi della storia della regione Abruzzo.
Un momento chiave di questo percorso รจ da ricercarsi alla fine degli anni โ€™80, quando Gianni incontra Marina. Un legame privato e professionale, che ha portato a unโ€™ulteriore crescita e alla nascita di una delle linee piรน rappresentative della Masciarelli, proprio a lei dedicata: quella di โ€œMarina Cveticโ€, oggi, insieme a โ€œVilla Gemmaโ€, โ€œGianni Masciarelliโ€ e โ€œCastello di Semivicoliโ€, annoverata tra le quattro linee aziendali, suddivise in ben 14 distinte etichette, per una produzione complessiva che supera i due milioni di bottiglie allโ€™anno.
Dai 2,5 ettari vitati iniziali, lโ€™azienda ha saputo crescere fino ad arrivare agli attuali 320 ettari, disseminati in 14 diversi comuni nelle province di Chieti, Teramo, Pescara e Lโ€™Aquila. Vigneti molto differenti tra loro, con terreni dalle caratteristiche specifiche, ricchi di minerali, posti a varie altitudini sul livello del mare, coltivati sia seguendo il tradizionale allevamento a pergola che il filare a guyot. Terreni esposti a diverse condizioni microclimatiche, che producono specifiche e differenti espressioni dei vitigni in essi coltivati, esaltandone le rispettive peculiaritร .
I numeri perรฒ non devono confondere: tutta la produzione spicca infatti per lโ€™elevata qualitร  media che riesce a esprimere. Nella filosofia produttiva di Masciarelli grande importanza รจ sempre stata riconosciuta al territorio e alla sua cultura e tradizione enologica, motivo per cui sin dai primi anni Gianni Masciarelli ha scommesso sulle potenzialitร  di quei vitigni che parlavano la lingua della sua gente: il montepulciano e il trebbiano. Ieri come oggi, insomma, Masciarelli, e non di meno Marina Cvetic, sono sinonimi di vini di qualitร  e di Abruzzo.