Marche
Quali sono i migliori vini bianchi delle Marche?
Impossibile non iniziare dal Verdicchio dei Castelli di Jesi, celebre per la sua freschezza e versatilità, con note di mela verde e mandorla. Non da meno è il Verdicchio di Matelica, che offre maggiore struttura e complessità, con aromi di agrumi e spezie leggere.
Il Bianchello del Metauro è perfetto per i piatti di pesce, grazie alla sua delicatezza e freschezza. Il Pecorino, con i suoi sentori di agrumi e miele, rappresenta un'antica varietà riscoperta. Non possiamo dimenticare la Passerina, versatile e perfetta come aperitivo, con note di agrumi e fiori di campo. Infine, l’Incrocio Bruni 54, un incrocio tra Verdicchio e Sauvignon Blanc, offre un mix affascinante di freschezza e intensità aromatica.
Quali sono le denominazioni più importanti dei bianchi delle Marche?
Tra le DOC, spicca la Colli Maceratesi, dove il vitigno Maceratino (o Ribona) dà vita a vini freschi e aromatici. La DOC Esino è un’altra gemma, spesso a base di Verdicchio, che offre vini versatili con note di mela verde e fiori di campo. Non possiamo dimenticare la Colli Pesaresi, con i suoi vini bianchi delicati prodotti principalmente con Trebbiano e Malvasia.
Per quanto riguarda le DOCG, Verdicchio dei Castelli di Jesi è una delle più celebri, nota per la sua freschezza e complessità. La DOCG Offida è altrettanto prestigiosa, conosciuta per i suoi vini bianchi da Pecorino e Passerina. Questi vini sono caratterizzati da aromi di agrumi e frutta esotica, con una vivace acidità che li rende perfetti per l’invecchiamento.
Con cosa abbinarli?
I vini bianchi delle Marche sono versatili e si abbinano magnificamente a una varietà di piatti. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è perfetto con pesce alla griglia, frutti di mare e insalate estive grazie alla sua freschezza e mineralità. Il Verdicchio di Matelica, più strutturato, si sposa bene con piatti di pollo, coniglio e formaggi a pasta molle.
Il Bianchello del Metauro è ideale con antipasti di mare, sushi e sashimi, mentre il Pecorino eccelle con piatti di pasta con verdure, risotti ai frutti di mare e formaggi freschi. La Passerina è un'ottima scelta per aperitivi, torte salate e piatti di pesce leggero.
Infine, i vini bianchi della DOCG Offida, come il Pecorino e la Passerina, sono deliziosi con piatti di pesce più complessi, come il brodetto marchigiano, e carni bianche.
Hai visualizzato di 75 prodotti
Mostra di più
