Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
759 prodotti
0 € 350 €

BIODINAMICI E NATURALI

Il ritorno alle origini: la rivoluzione dei vini naturali

Il mondo dei vini biodinamici e naturali rappresenta una delle correnti più affascinanti e autentiche dell'enologia contemporanea.
Non si tratta semplicemente di una moda passeggera, bensì di un ritorno alle tradizioni vinicole ancestrali arricchite da una consapevolezza moderna verso l'ambiente.
Questa filosofia produttiva privilegia l'espressione autentica del terroir, minimizzando gli interventi in vigna per permettere al vino di raccontare senza filtri la sua storia. 

Biodinamica: quando la vigna diventa un ecosistema

La viticoltura biodinamica si basa sui principi sviluppati da Rudolf Steiner negli anni '20, che considera il vigneto come un organismo vivente autosufficiente.

Questi viticoltori scelgono di rispettare il calendario lunare e astrale, utilizzando preparati naturali specifici, mirando a favorire la biodiversità e il perfetto equilibrio tra suolo, piante e ambiente circostante. Un approccio che ha come risultato uve più sane e ''rappresentative'' del territorio, esprimendo appieno le caratteristiche organolettiche del vitigno.

Produttori iconici come il friulano Gravner, o Dettori in Sardegna, dimostrano come l'etica biodinamica possa elevare il vino a una dimensione di eccellenza qualitativa e complessità sensoriale straordinaria.

Vini naturali: l'essenza dell'uva senza compromessi

I vini naturali rappresentano l'espressione più pura dell'enologia a basso intervento. Ottenuti da uve coltivate biologicamente, questi vini vengono prodotti senza l'aggiunta di lieviti, con percentuali minime di solfiti (o nulle) e additivi.

La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni presenti naturalmente sulle bucce dell'uva, permettendo così una maggiore espressione del terroir.
Ed è per questo motivo che i vini naturali spiccano per profili aromatici unici, rappresentano l'identità genuina di un vino vivo, in continua evoluzione.
Dal Jura alla Sicilia, i vignaioli naturali offrono interpretazioni uniche e irripetibili del loro territorio.

Un patrimonio di biodiversità nel bicchiere

Un aspetto fondamentale della filosofia naturale e biodinamica è la valorizzazione della biodiversità viticola.
Molti produttori hanno riscoperto e salvato dall'estinzione antichi vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione tradizionali, contribuendo a preservare un patrimonio enologico unico.
Dai rifermentati in bottiglia ai vini macerati (orange wine) fino all'utilizzo di anfore in terracotta per la vinificazione: ogni bottiglia racconta storie di tradizione, innovazione e rispetto per la natura. 

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
759 prodotti
0 € 350 €
759 risultati
Hai visualizzato 24 di 759 prodotti