Consegna garantita per Pasqua per ordini effettuati entro le h 12.00 del 27/03*. Scopri dove >

Pasqua, ordina entro il 27/03 h12*. Scopri dove >

Untitled-1

I vini georgiani: storia e caratteristiche

vigneti georgia

Nascosta in un angolo tra il Mar Nero e le montagne del Caucaso, la Georgia è sempre stata un luogo strategico per i viaggiatori e per i paesi confinanti. I vini georgiani sono parte integrante della cultura nazionale, strettamente legati al suo popolo. E’ molto comune infatti per le famiglie georgiane coltivare le viti e produrre il proprio vino.

La storia della viticultura in Georgia: i primi vini al mondo?

Il Paese è salito alla ribalta nel mondo vinicolo, perché recenti scoperte archeologiche lasciano pensare che fosse proprio qui la culla della viticoltura mondiale, dove tutto ha avuto origine. Infatti sono state ritrovate otto giare, risalenti al 6000 a.C. a Gadachrili Gora e Shulaveris Gora, circa 50 chilometri a sud della capitale Tbilisi, contenenti tracce di vino.

Dopo un percorso storico travagliato che - a causa delle varie invasioni, dell’impero sovietico e delle campagne contro l’alcol di Michail Gorbaciov - ha visto la viticoltura espandersi e contrarsi a fasi alternate, oggi il paese conta una superficie vitata di 70 mila ettari in totale, suddivisa in diverse regioni.

Gli antichi processi di vinificazione

La particolarità dei vini georgiani è il processo di vinificazione, ancora legato alle tradizioni antiche: le uve sono fermentate senza diraspatura, a grappolo intero, e vengono stoccate in recipienti di argilla chiamati kwevri. La vinificazione in qvevri è stata riconosciuta nel 2013 come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'UNESCO, a ulteriore conferma dell'importanza culturale e storica di questa antichissima pratica.

I kwevri vengono sotterrati per avviare la fermentazione alcolica, che è preceduta quasi sempre da lunghissime macerazioni sulle bucce.

Questo metodo ancestrale consente una micro-ossigenazione simile a quella delle botti di legno, ma con caratteristiche organolettiche uniche dovute al contatto con l'argilla e la terra. I vini bianchi prodotti in qvevri, spesso chiamati "vini arancioni" (sì sono proprio gli orange wine) o "amber wines" per il loro caratteristico colore, sono particolarmente apprezzati per il loro profilo gustativo unico e la loro struttura tannica.

Le caratteristiche organolettiche dei vini e vitigni georgiani

>La Georgia ha una grande varietà di uve indigene. Tra le più notevoli ci sono la Saperavi rossa e la Rkatsitell bianca. Il patrimonio vinicolo georgiano rimane quasi sconosciuto nel resto del mondo ma le varietà di uve autoctone sono uniche e recentemente si riscontra un interesse crescente nel mondo del vino, proprio nei confronti di queste uve meno conosciute.

Grazie alla lunga tradizione viticola, la Georgia vanta oggi la presenza di ben 500 vitigni, di cui 38 sono autorizzati per la viticoltura. I più importanti sono:
  • Rkatsiteli, da cui si ottengono vini bianchi strutturati, secchi e tannici;
  • Mtsvane, uva da cui si elaborano vini bianchi con aromi minerali e fruttati;
  • Saperavi, il vitigno per eccellenza per l’elaborazione dei vini rossi, profondi e strutturati, con uno stile simile a quello bordolese.
Da questi vini si producono con le seguenti caratteristiche:

Vini Arancioni/Amber: i vini bianchi georgiani spesso presentano un colore ambrato e un profilo tannico a causa della lunga macerazione con le bucce. Questi vini possono avere note di frutta secca, miele, spezie, erbe aromatiche e una certa mineralità.

Vini Rossi: i vini rossi come il Saperavi sono noti per il loro colore intenso, quasi inchiostro, con forti tannini e sapori di frutti di bosco scuri, ciliegia, prugna e note speziate o terrose.

Vini Dolci: la Georgia produce anche vini dolci naturali, spesso da uve parzialmente appassite o raccolte tardivamente, che possono avere un perfetto equilibrio tra zucchero residuo e acidità.

Le principali regioni vinicole georgiane

A nord-est, ai piedi del Caucaso, si trova la regione Kachétie, dove il clima moderato permette una produzione abbondante, che rappresenta circa il 70% del totale annuale.

Al centro della Georgia si trova Kartli: qui le uve si sono adattate al clima caldo e secco.

Al confine occidentale si trova l’Imeretie, regione protetta dai venti, mentre alla frontiera nord, a Ratscha-Letschchumi, prevalgono i vitigni autoctoni.

L’ovest subtropicale produce soprattutto vini dolci per il mercato locale.

Con cosa abbinare i vini georgiani?

I vini georgiani si abbinano splendidamente con la cucina locale, ricca di erbe, spezie e sapori robusti. Nello specifico, gli orange wine locali, con la loro struttura e complessità, si sposano bene con piatti speziati e saporiti, mentre i rossi come il Saperavi possono accompagnare carni rosse e piatti ricchi.

Al momento, i prodotti corrispondenti alla selezione non sono disponibili.