IL BLOG SUL VINO DI TANNICO
Dalle ricette dei cocktail ai percorsi sul vino e i suoi segreti,
qui c'è tutto ciò che devi sapere sull'arte del bere sano e intelligente.

I più importanti vitigni rossi francesi, da Bordeaux alla Borgogna
Dal Cabrenet Sauvignon al Mourvédre, scopri i cépages dietro i grandi vini rossi francesi

La differenza tra vigneron e maison de Champagne
Grandi brand o piccoli produttori? Chi vince la sfida del miglior Champagne?

La storia della Franciacorta
Alle radici del metodo classico italiano, per scoprire che gli spumanti italiani, se sono Franciacorta, non hanno molto da invidiare agli Champagne

14 vitigni rossi italiani che non puoi non conoscere
Nebbiolo, Sangiovese, Cannonau e altri ancora, scopri le caratteristiche e i vini prodotti dai principali vitigni rossi italiani

Qual è la differenza tra Barolo e Barbaresco?
I due re delle Langhe, entrambi prodotti da uve Nebbiolo, e allora in cosa differiscono questi grandi rossi?

Le caratteristiche della Ribolla Gialla
Può essere vinificata in rosso per dar vita a grandissimi orange, o spumantizzata. La Ribolla Gialla è uno dei vitigni più versatili in Italia, ma quali sono le sue caratteristiche?

7 vitigni rossi italiani meno noti
L'Italia ha il più alto numero di vitigni autoctoni al mondo, eppure quando si tratta di scegliere un vino, i nomi sono i soliti, Nebbiolo e Sangiovese. Oggi ti portiamo a scoprire 7 vitigni rossi italiani meno noti

La vera storia dello Champagne
Leggenda vuole che Dom Pierre abbia inventato la méthode champenoise, ma è davvero così?

Pinot Nero: l'enfant terrible dei vitigni
Scopri le caratteristiche uniche di uno dei vitigni a bacca rossa più iconici dell'enologia mondiale

I segreti della regione della Champagne e del suo terroir
Un viaggio nelle 4 sottoregioni e 319 cru della Champagne AOC, alla scoperta di queste bollicine leggendarie

Vitigni bianchi francesi: i più importanti e le AOC fondamentali
Quali sono i più importanti vitigni bianchi francesi? Non solo Chardonnay e Sauvignon, ma Viognier, Chenin Blanc e altri ancora...

Degustare vini: tutte le fasi della degustazione di un vino
La degustazione non è un semplice assaggio. È il momento in cui un vino si svela in tutta la sua complessità e la sua..

Alla scoperta dell'enologia e della produzione del vino
L'enologia è una scienza che affonda le sue radici fin dagli albori dell'uomo civilizzato. Il termine, infatti, deriva dal..

Ricetta Negroni: scopri come preparare il cocktail Negroni a casa
Tumbler basso e colmo di ghiaccio, una fetta d’arancia che sprigiona il suo profumo e un colore inconfondibile:..

La ricetta del cocktail Old Fashioned
Un vero classico dei cocktail americani, l’Old Fashioned è un drink a base di whisky o bourbon dal gusto intenso e..

La fillossera, storia del flagello della viticoltura Europea
La fillossera è un parassita d'importazione che raggiunge l'Europa intorno alla seconda metà del 1800. Da subito, il..

Robert Parker: storia, carriera e curiosità sul famoso Wine Advocate
La passione è il motore di tutte le grandi imprese. Quando poi l'oggetto della passione è il vino, la strada per il..

Bicchieri da vino per una degustazione impeccabile
Corposo o beverino, giovane o maturo, ambrato o brillante: ogni vino possiede caratteristiche intrinseche che ne..

La spumantizzazione con il metodo classico: cenni storici
Il metodo classico, conosciuto anche come méthode Champenoise, è il sistema di spumantizzazione più antico e diffuso..

Tannini del vino: cosa sono e a cosa servono?
Vigorosi, quasi graffianti, oppure più eleganti e setosi, i tannini sono una componente chiave del vino rosso..

Il Mosto: Cos’è il mosto d’uva e come funziona la correzione del mosto
Il mosto è il risultato della pigiatura: il primo step di trasformazione dell'uva in vino. Il termine rievoca romantiche..

Etichette dei vini: come leggere l'etichetta presente sulla bottiglia?
Le etichette dei vini, obbligatorie per legge, forniscono informazioni utili sulla qualità del prodotto ma consentono..

Gin Tonic: la ricetta e gli ingredienti del cocktail Gin Tonic
Semplice ma mai banale, il Gin Tonic è un vero e proprio banco di prova per ogni Gin, le cui caratteristiche peculiari..

Mojito: scopri la ricetta e gli ingredienti del Mojito cocktail
Amato e reso celebre dallo scrittore Ernest Hemingway, il Mojito è un famoso cocktail di origine cubana a base di Rum..

Moscow Mule: la ricetta e gli Ingredienti del cocktail Moscow Mule
Uno dei cocktail più famosi e richiesti del momento, particolarmente apprezzato per l’aggiunta dello zenzero che gli..

Strada del vino Dogliani: itinerari nelle Langhe tra storia, cultura e degustazioni
In meno di 30 chilometri la strada del Vino Dogliani abbraccia paesaggi mutevoli e rasserenanti. Il percorso si..

Strada del Barolo e vini delle Langhe
Le morbide colline della bassa Langa ospitano una delle strade del vino più famose in Italia e nel mondo: la strada..

Millesimato e Cuvée: facciamo un po’ di chiarezza
Millesimato e cuvée sono diciture chiave nel vocabolario enologico. Talvolta usate impropriamente, forniscono informazioni..

La vite: storia, caratteristiche e varietà di una pianta antichissima
La vite è una pianta che da lunghissimo tempo è in stretta connessione con la vita dell’uomo, perché quest’ultimo ha..

Come preparare l’Aperol Spritz cocktail
Dalle origini incerte e avvolte nel mistero, lo Spritz rappresenta l’emblema dell’aperitivo all’italiana grazie alla sua..

Wine Spectator: consigli e classifiche della prestigiosa rivista
In un mercato sempre più eterogeneo, sono poche le fonti autorevoli che possono guidare il consumatore nella..

Fermentazione alcolica del vino: come funziona e che ruolo ha nella vinificazione?
La fermentazione è il processo chiave per la produzione di vino. Si tratta di un fenomeno chimico complesso che porta..

Le Pergole Torte: una storia di determinazione e coraggio
La storia di oggi parla di determinazione e coraggio, due parole-chiave che hanno guidato la rivoluzione del vino in..

Jermann, il sognatore di vino
Quando si parla di cantine come Jermann l’ordinario lascia sempre spazio alla sorpresa. Non una cantina da tutti i..

Gravner, storia di un vignaiolo
Può un vignaiolo cambiare continuamente eppure essere sempre, inconfondibilmente, se stesso? Può..

Riserva del Fondatore: storia della perla di casa Ferrari
Le bugie, se dette a fin di bene, non fanno male a nessuno. Quella della Riserva del Fondatore non è nemmeno..

Cuvée de Prestige: il mondo parallelo degli Champagne
Immaginiamo di entrare in un mondo parallelo, dove ogni Champagne che trovi è il punto più alto che ciascuna..

Produttori del Barbaresco: l’unione fra umano e divino
Se c’è un posto dove sacro e profano coincidono, quello è il comune di Barbaresco, Piemonte. Già, perché..