Gin
Il Gin è un distillato a base di grano e segale, aromatizzato con erbe, piante, bacche, spezie e radici, dette "botanicals" o "botaniche". Tra queste, il ginepro è l'ingrediente chiave che dona al Gin il suo caratteristico sapore. Il ginepro deve essere l'aroma dominante in ogni bottiglia di Gin.
Le altre botaniche principali includono:
Semi di coriandolo: donano sentori speziati, floreali e piccanti
Radici di angelica: apportano secchezza e note legnose
Iris germanica: conferisce profumi di viola e foglie
Scorze di agrumi (limone/arancia): presenti solo in alcuni Gin pregiati
Le principali tipologie di Gin:
Gin Classico: le botaniche vengono aggiunte direttamente allo spirito neutro (min. 37,5% alc.)
Gin Distillato: prevede una seconda distillazione dopo l'aggiunta delle botaniche (min. 37,5% alc.)
London Dry Gin: simile al Gin Distillato ma senza aromi aggiunti e con rigide regole di produzione
Spiriti aromatizzati al ginepro: gin prodotti aggiungendo bacche di ginepro (min. 30% alc.)
Le origini del Gin: da medicinale a bevanda di culto
La storia del Gin affonda le radici a Salerno, dove i monaci della Scuola Medica Salernitana distillavano alcol e ginepro per le sue proprietà antinfiammatorie. La ricetta fu poi perfezionata nel '600 dal medico olandese Francisco Della Boe, che lo usava per curare i soldati ammalati nelle Indie Orientali.
Il Gin si diffuse in Inghilterra quando nel 1690 Guglielmo III vietò l'importazione di distillati stranieri. Divenne così la bevanda alcolica più popolare del paese, al punto da essere usato come parte del salario degli operai. L'abuso di Gin causò problemi sociali come l'aumento dell'alcolismo.
Sebbene la ricetta originale sia olandese, è nel Regno Unito che il Gin ha conosciuto la sua evoluzione più significativa, dando vita a nuove varianti come il London Dry Gin, più secco e asciutto grazie alla seconda distillazione.
I migliori abbinamenti e cocktail a base di Gin
Il Gin si gusta liscio come aperitivo o in tanti cocktail:
Gin Tonic: il più classico long drink con gin.
Negroni: uno dei cocktail italiani più famosi al mondo.
Vesper Martini: il preferito di James Bond.
In abbinamento al cibo, il Gin si sposa bene con piatti di cacciagione, pesce affumicato, arancini con carne e taglieri di salumi e formaggi, soprattutto se accompagnato da un buon Gin Tonic.
Hai visualizzato di 129 prodotti
Mostra di più