Tannico è l’enoteca di vini italiani più grande del mondo. A soli 5 anni dalla nascita, è l’azienda nel food-tech che ha raccolto maggiori investimenti in Italia.
Ad oggi ha spedito oltre 1 milione di bottiglie nel mondo.
Stiamo rivoluzionando il settore enoico, sia nelle sue logiche d’acquisto sia di vendita, facendo perno su cinque pilastri fondamentali:
TECNOLOGIA. INNOVAZIONE. PASSIONE. VISIONE. CORAGGIO.
Siamo nati nel 2012 quando Marco Magnocavallo, imprenditore con una lunga esperienza nel settore digitale, in particolare nell’editoria web e nel venture capital, fonda la società con alcuni partner. Oggi Tannico conta 16.000 etichette in catalogo - di cui l’80% italiane - provenienti da 2.500 cantine, con consegna in 24/48 ore in Italia, in giornata a Milano e in circa 72 ore nei 19 Paesi in cui è già attivo.
Forti di una tecnologia avanzata unita a una visione originale e disruptive, stiamo combattendo con convinzione le logiche ormai obsolete sulle quali si basa il settore del vino e le codificazioni tradizionali che il settore ha imposto negli anni, sia in termini di étiquette sia di logiche del mercato.
La nostra rivoluzione avviene attraverso la piattaforma di ecommerce e in ambito B2B con due servizi lanciati tra il 2016 e il 2017 rivolti alle cantine: Tannico Intelligence - l’innovativa piattaforma di marketing analysis - e WinePlatform - a supporto delle case vinicole sul piano tecnologico e logistico nella vendita dei propri prodotti.
Inoltre abbiamo attivo un servizio Ho.Re.Ca che unisce un altissimo assortimento di prodotti e un servizio di consegna fatto su misura per i ristoranti, locali e hotel, permettendo loro di ridurre i costi di stock.
Con un team di 26 persone, la maggior parte under 35, Tannico ha attirato nel corso degli anni gli investimenti di fondi e privati. Complessivamente, ad oggi, sono stati raccolti oltre 8 milioni di euro.
Tannico in numeri:
Contattaci:
Il tratto distintivo di Tannico? Il coraggio.
Coraggio nelle scelte tecnologiche, coraggio nel modo in cui innova, coraggio di appassionarsi a un business senza diventare squali, coraggio nella visione e negli sviluppi futuri dell’azienda.
In breve, il coraggio di osare.
Marco Magnocavallo - CEO & Co-Fondatore