I 3 migliori vini Gavi DOCG per l'estate secondo Tannico

Di Redazione


L’appassionato di vini che volesse curiosare nell’archivio di stato di Genova vi troverebbe uno scoop niente male: un documento che attesta l’affitto di terreni per la coltura della vite a due cittadini di Gavi da parte di un vescovo. Il vero scoop è che il documento è datato 3 Giugno 972, un attestato della millenaria tradizione vitivinicola di quella che oggi è la Gavi DOCG.

Sì perché, visto che siamo a Giugno, è ormai tempo di mettere in pausa il consumo di rossi strutturati langaroli e porre l’occhio su questa piccola denominazione a cavallo tra Piemonte e Liguria. Oggi infatti abbiamo selezionato per te i migliori 3 Gavi DOCG per l’estate.

Brevissimo excursus sulle caratteristiche del Gavi

Prodotti esclusivamente con uve Cortese, o Corteis in dialetto, coltivate nella zona di Gavi, in provincia di Alessandria, questi vini si distinguono per la loro freschezza, delicata mineralità e profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca. Le denominazioni Gavi DOCG e Gavi di Gavi DOCG rappresentano l'eccellenza dei bianchi piemontesi e come abbiamo visto sono prodotti nella regione da più di mille anni.

Chiariamo subito un dilemma tutto gaviese: qual è la differenza tra Gavi DOCG e Gavi del comune di Gavi DOCG? Entrambe le denominazioni prevedono l'utilizzo di uve Cortese, ma il Gavi di Gavi DOCG proviene da una zona più ristretta, circoscritta ai comuni e le frazioni che circondano il borgo di Gavi. Questa area gode di condizioni pedoclimatiche uniche che donano ai vini maggiore complessità e longevità. Il Gavi DOCG, invece, ha un'area di produzione più ampia che comprende l'intera provincia di Alessandria.

Ultimo excursus: con cosa abbinare il Gavi DOCG?

Versatili e piacevoli, i migliori Gavi si prestano a molteplici occasioni di consumo, dall'aperitivo al pranzo. Si abbinano meravigliosamente a piatti di pesce e antipasti leggeri: la loro freschezza e sapidità esaltano il gusto delicato di frutti di mare crudi, come ostriche e tartare, ma anche di preparazioni cotte come gamberi al vapore, capesante grigliate e insalate di mare.

Non solo pesce: i Gavi si sposano alla perfezione anche con piatti vegetariani e finger food sfiziosi. Provateli con bruschette ai pomodorini freschi, focaccia ligure o formaggi caprini giovani per apprezzarne la versatilità e la piacevolezza.

Per un aperitivo chic e sofisticato, l'abbinamento tra uno dei migliori Gavi di Gavi DOCG e un plateau di ostriche fresche sarà un connubio di eleganza e gusto capace di conquistare i palati più esigenti. La mineralità e la freschezza del vino bilanceranno perfettamente la sapidità delle ostriche, creando un'esperienza sensoriale unica.

Ora che abbiamo sgombrato il campo da dubbi e abbinamenti possibili e immaginabili, è tempo di passare alla top 3 dei migliori Gavi per l’estate.

Gavi del Comune di Gavi DOCG "Cà da Bosio" 2022 - Vite Colte

Iniziamo dal più versatile della selezione. Questo “Cà da Bosio” è uno di quei vini bianchi che rischiano di rimanere molto poco in frigo o in cantinetta perché se ne stappi uno, sarai costretto a stapparne un altro a stretto giro.

Parliamo di un Gavi freschissimo, lavorato solo in acciaio, che si esprime su note di frutta a polpa bianca e fiori bianchi, leggermente sapido.

Puoi abbinarlo quasi con tutto, dai primi di pesce a piatti vegetariani più saporiti, fino a piatti a base di carne bianca.

Il prezzo di 13,50€ è ottimo, soprattutto considerando i 90 punti assegnati da Decanter a questo bianco fresco e di pronta, prontissima, beva.

gavi vite colte
ACQUISTA

Gavi del Comune di Gavi DOCG "La Toledana" 2022 - La Toledana

Altro Gavi del Comune di Gavi, quindi altro vino prodotto in quella che è la zona più vocata della DOCG.

Anche questo “La Toledana” come il “Cà da Bosio” si presenta freschissimo e pronto ad essere stappato in tutte quelle occasioni in cui il caldo azzera qualsiasi forza vitale e l’unica salvezza è un calice bello fresco.

La differenza sta soprattutto negli aromi, che in questo caso vertono maggiormente sulle note agrumate, al palato sentirai una bella acidità e nel finale una nota ammandorlata nel retropalato.

Se vuoi un vino fragrante e versatile negli abbinamenti questo “La Toledana” è perfetto. Piccolo segreto: l’accoppiata vincente è quella con la zucca, che sia una pasta o un risotto o anche delle chips di zucca.

14,50€ è il prezzo, più che giustificato dalla bella fragranza di questo vino, perfetto per una bella cena estiva.

gavi di gavi toledana
ACQUISTA

Gavi del Comune di Gavi DOCG 2023 - Scrimaglio

Altro bianco fermentato e affinato in acciaio, altro Gavi freschissimo prodotto da vigneti delle zone più vocate della DOCG.

Stavolta ci spostiamo su note di erbe aromatiche, fiori di campo. Questo Gavi di Scrimaglio è un vino bianco elegante, suadente, armonico.

Meno versatile negli abbinamenti, nobilita alla grande crudi e antipasti di mare con le sue note di timo e rosmarino.

Il prezzo è di 17 €, ma parliamo di un bianco che ti sorprenderà per eleganza e scorrevolezza, con cui fare bella figura a una cena o un aperitivo in riva al mare senza spendere una fortuna.

gavi di gavi scrimaglio
ACQUISTA