Quali sono i migliori vini bianchi freschi e leggeri?
Di Redazione
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio cambio di paradigma nel mondo del vino. Se negli anni '80-'90 le etichette più ricercate erano i rossi strutturati e dal lungo affinamento, oggi il trend sta cambiando e non poco. Dalla moda dei "rossi scarichi", alla ricerca, soprattutto delle nuove generazioni, di vini meno alcolici e più leggeri.
E ovviamente se parliamo di freschezza e leggerezza, non poteva mancare la categoria che più di tutte risponde a queste caratteristiche: quella dei vini bianchi.
Non tutti i vini bianchi però possono essere considerati freschi e leggeri. Proviamo quindi a elencare brevemente le caratteristiche che deve avere un vino bianco fresco e leggero:
Acidità elevata: questa è una delle caratteristiche principali che conferisce freschezza al vino. Un'acidità vivace stimola le ghiandole salivari e rinfresca il palato, rendendo il vino particolarmente piacevole e dissetante.
Corpo leggero: i vini freschi e leggeri tendono ad avere un corpo minore, il che significa che in bocca si percepiscono come meno densi e pesanti rispetto a vini con maggiore estrazione e alcolicità.
Profili aromatici: sono spesso caratterizzati da aromi di frutta fresca, come agrumi, mele verdi, pere, pesche e note floreali. Questi aromi contribuiscono alla percezione di freschezza e leggerezza.
Bassa gradazione alcolica: generalmente, i vini freschi e leggeri hanno una percentuale di alcol più bassa, spesso sotto il 12,5%, il che li rende più bevibili e meno pesanti.
Mineralità: molte volte, soprattutto nei vini provenienti da regioni con suoli ricchi di minerali, si può percepire una nota di mineralità che aggiunge complessità e freschezza al profilo gustativo.
Poco o nessun passaggio in legno: questi vini sono tipicamente vinificati e maturati in acciaio o in contenitori che non conferiscono aromi di legno, per preservare la loro freschezza e le caratteristiche varietali.
Ok, adesso siamo pronti per passare in rassegna le principali tipologie di vini bianchi freschi e leggeri.

I migliori vini bianchi freschi e leggeri italiani e internazionali
Grazie al suo patrimonio vitivinicolo, contiamo ben 545 varietà di vite da vino, l'Italia è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi appassionato di vino. Detto questo, non ci limiteremo allo Stivale, ma andremo anche oltreconfine a scoprire dei vini bianchi a dir poco leggendari per freschezza e leggerezza (sei stai pensando ai Riesling della Mosella ne hai già indovinata una).
Vini Bianchi Italiani:
Uno dei vini bianchi italiani più conosciuti all'estero, è apprezzato per la sua freschezza, le sue note di frutta a polpa bianca e una certa vivacità.
2-Verdicchio dei Castelli di Jesi:
Proveniente dalle Marche, il Verdicchio è noto per il suo profilo aromatico delicato, con sentori di agrumi e mandorla, e una piacevole acidità.
3-Soave:
Prodotto principalmente con uve Garganega nella regione del Veneto, il Soave è un vino leggero e piacevolmente aromatico, con note floreali e di frutta fresca.
4-Cortese di Gavi:
Dal Piemonte, il Gavi, o Cortese di Gavi, è un vino elegante con una fresca acidità e aromi di agrumi e frutta a polpa verde.
5-Falanghina:
Dalla Campania, la Falanghina offre profumi intensi di frutta e fiori, con una freschezza che lo rende perfetto per l'aperitivo o per accompagnare frutti di mare.
Ora che abbiamo visto i vini italiani è tempo di varcare i nostri confini e andare oltralpe per un po' di fraîcheur, o Frische per dirla in tedesco.
Vini Bianchi Internazionali:
1-Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda:
In particolare quelli provenienti dalla regione di Marlborough, sono rinomati per la loro vivacità, con intensi aromi di frutto della passione, erba tagliata e agrumi.
2-Albariño della Spagna:
Dalla regione della Galizia, l'Albariño è un vino aromatico con note di pesca e agrumi, e una fresca mineralità data dal terroir costiero.
3-Chenin Blanc del Sudafrica:
Gli Chenin Blanc del Sudafrica, in particolare quelli della regione di Stellenbosch, sono apprezzati per la loro freschezza e i loro profili fruttati e floreali.
I Riesling, soprattutto quelli provenienti dalle regioni del Mosella e del Reno, sono celebri per la loro acidità tagliente e i loro aromi di mela verde, limone e a volte note petrolifere con l'invecchiamento.
5-Chablis:
Questo vino, prodotto nella regione settentrionale della Borgogna con uve Chardonnay, è conosciuto per la sua mineralità e la sua freschezza, spesso con un tocco di acidità che ricorda il limone o la mela verde.
Ora non ti resta che scegliere il vino bianco fresco e leggero più adatto ai tuoi gusti, ordinarlo qui su Tannico e stappare!