I 3 migliori vini Lugana: alla scoperta dei bianchi del Garda più premiati

Di Redazione

Negli ultimi anni il Lugana ha conosciuto un'ascesa inarrestabile, conquistando il cuore degli appassionati sia in Italia che all'estero.

Questo bianco elegante e versatile, prodotto sulle sponde del Lago di Garda, è diventato un'icona dell'enologia italiana, apprezzato per la sua freschezza, mineralità e capacità di evolvere nel tempo.

Le caratteristiche organolettiche alla radice del successo del Lugana

Il segreto del successo del Lugana risiede nel suo terroir unico, caratterizzato da suoli argillosi e ricchi di minerali, che donano ai vini una spiccata sapidità e una texture avvolgente.

I vigneti, in gran parte piantati con la varietà autoctona Turbiana (un altro membro della numerossissima famiglia dei Trebbiani), beneficiano del microclima del lago, con escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo di aromi intensi e complessi.

I vini Lugana si distinguono per il loro profilo olfattivo ricco e sfaccettato, che spazia dai sentori di frutta a polpa bianca come mela e pera, agli agrumi freschi come limone e pompelmo, fino a sfumature floreali di biancospino e acacia.

Non mancano poi le note minerali, che richiamano la pietra focaia e la selce, a testimonianza del legame profondo con il territorio d'origine. Al palato i Lugana colpiscono per la loro freschezza vibrante, la sapidità e la struttura appagante, con un finale lungo e persistente.

Gli stili di vinificazione del Lugana sono molteplici e vanno dal giovane e fruttato, perfetto come aperitivo o abbinato a piatti di pesce, alle versioni più strutturate e longeve, affinate in legno e capaci di evolvere per diversi anni in bottiglia. Non mancano poi le interpretazioni spumantizzate, che esaltano la freschezza e la mineralità del vitigno Turbiana (se vuoi approfondire ulteriormente abbiamo scritto una guida alle caratteristiche dei vini Lugana).

La nostra top 3 primaverile

Per celebrare la primavera, stagione ideale per degustare i bianchi freschi e fragranti, abbiamo selezionato tre Lugana d'eccellenza, premiati dalla critica internazionale per la loro qualità e tipicità.

L'elegante: Lugana Riserva DOC "Le Fornaci" 2020 di Tommasi

Al primo posto troviamo il Lugana Riserva DOC "Le Fornaci" 2020 di Tommasi, che ha ottenuto ben 86 punti da Robert Parker. Questo vino elegante e complesso nasce da una selezione delle migliori uve Turbiana, vinificate in acciaio e affinate sui lieviti per almeno 12 mesi. Al naso offre un bouquet di frutta a polpa bianca, fiori di campo e note minerali, mentre al palato colpisce per la sua struttura, la sapidità e la persistenza.

lugana riserva tommasi
ACQUISTA


L'intrigante: Lugana DOC 2023 di Ca' Lojera

Un'espressione affascinante del Lugana che ha ottenuto il prestigioso punteggio di 92 punti su Falstaff. Prodotto dalla famiglia Tiraboschi nella zona tradizionale della denominazione, questo vino rappresenta l'essenza più pura della Turbiana. Il colore è un elegante giallo paglierino brillante, mentre al naso si apre con un bouquet ampio e varietale. Il sorso è intenso e rotondo, perfettamente equilibrato, con una persistenza che conquista. La versatilità è uno dei suoi punti di forza: si sposa magnificamente con risotti di pesce, carni bianche e persino formaggi erborinati. Un vino che racchiude tutta la mineralità e la freschezza tipica dei migliori Lugana, confermando ancora una volta l'eccellente lavoro di Ca' Lojera nel valorizzare questo storico vitigno del Lago di Garda.

lojera lugana
ACQUISTA


L'artigianale: Lugana Riserva DOC "Antico Vigneto" 2020 di Anna Palvarini

Infine, per gli amanti dei vini artigianali e fuori dagli schemi, proponiamo il Lugana Riserva DOC "Antico Vigneto" 2020 di Anna Palvarini. Prodotto da un piccolo vigneto di 60 anni secondo i principi dell'agricoltura biologica, questo Lugana incarna l'essenza del territorio. Vinificato con lieviti indigeni e affinato in acciaio sui lieviti per 18 mesi, esprime un carattere autentico e territoriale, con note di fiori bianchi, erbe aromatiche e una spiccata mineralità.

lugana antico vigneto Palvarini
ACQUISTA


Gli abbinamenti ideali

Tre Lugana Riserva di carattere, perfetti per accompagnare i piatti primaverili a base di pesce di lago, crostacei, risotti e carni bianche. Vini che raccontano la storia e la passione di un territorio vocato, capace di dar vita a bianchi longevi e di grande personalità. Un'occasione per scoprire o riscoprire il fascino senza tempo del Lugana, un bianco italiano ormai proiettato nell'Olimpo dei grandi vini del mondo.