NEGRONI

Tumbler basso e colmo di ghiaccio, una fetta d’arancia che sprigiona il suo profumo e un colore inconfondibile: ecco il Negroni, uno dei cocktail italiani più amati e diffusi in tutto il mondo. Ma quali sono le origini di questo cocktail?
La nascita di questo drink è tutta italiana: la storia racconta che, all’inizio degli anni Venti, il conte Camillo Negroni, personaggio cosmopolita e assiduo frequentatore dell'aristocratico Caffè Casoni di Firenze, di ritorno da uno dei suoi viaggi a Londra chiese al barman Fosco Scarselli “una spruzzata di gin” al posto della soda nel suo Americano: fu così che questa piccola ma apprezzatissima variazione ben presto divenne sempre più richiesta e diede origine al cocktail che oggi porta il nome del conte.
Considerato un simbolo dell’aperitivo italiano, il Negroni mette tutti d’accordo grazie al suo gusto equilibrato e il retrogusto amarognolo, perfetto per iniziare una serata all’insegna del relax: scopri come preparare questo cocktail a casa!

INGREDIENTI DEL NEGRONI

- Campari 30 ml
- Gin 30 ml
- Vermouth rosso 30 ml
- Arance ½ fetta
- Ghiaccio q.b.

LA RICETTA DELLO NEGRONI: PREPARAZIONE

Preparare il Negroni in casa è molto semplice: la ricetta prevede la cosiddetta “regola delle tre parti uguali” poiché andranno miscelati in parti uguali il Campari, il Gin e il Vermouth rosso, aiutandosi con un jigger – il classico dosatore a forma di clessidra – per dosare la quantità in modo preciso.

Potete preparare il cocktail Negroni direttamente nel bicchiere tumbler basso unendo le tre parti di alcol e mescolando delicatamente. Per concludere la preparazione, decorate il cocktail con una fettina d'arancia.

Dal momento che si tratta di un drink dalla gradazione alcolica piuttosto elevata – intorno al 28% - potete anche optare per una variante diventata molto famosa e apprezzata, il Negroni sbagliato, cocktail creato al Bar Basso di Milano nel 1972 dal bartender Mirko Stocchetto: questa variante prevede la sostituzione del gin con lo spumante brut per un risultato più delicato grazie alla minore presenza alcolica.