Untitled-1

Veuve Clicquot Icons

Veuve Clicquot è lo Champagne dei primati per tantissime ragioni.

Non soltanto Madame Clicquot stessa inaugura un tipo di imprenditoria al femminile praticamente inedita, ma è stata proprio lei a inventare la table de remuage tutt’ora in uso, il primo Champagne millesimato e il primo Champagne Rosé d’assemblage.

Le crayères di Clicquot, le famose cave di gesso in cui riposano gli Champagne della Maison, fanno parte del Patrimonio Unesco. Infine, il giallo dell’etichetta più emblematica, quello della Yellow Label, è diventato un simbolo di stile della Maison sempre riconoscibile.

Negli anni alcune versioni speciali astucciate delle emblematiche cuvée Yellow Label e Rosé sono diventate delle vere Icons.

Le riedizioni attuali, in materiali totalmente sostenibili, sono parte di un percorso che inizia in vigna e continua nella riduzione dei consumi e delle emissioni, fino ad arrivare al packaging eco-friendly.

Dalle Arrow personalizzabili, ai cofanetti frigo Smeg®, dalle Ice Jacket high-tech, fino alle Ice Box simboli di design.

Personalizza la tua Arrow

Con il cofanetto Arrow bellezza e sostenibilità vanno nella stessa direzione.

Scrivi la tua destinazione preferita* sulla confezione personalizzabile che custodisce lo Champagne Brut Yellow Label, e scopri la distanza che separa la tua meta dalle cantine della Maison.

*Sono ammessi solo nomi di città, luoghi, locali e punti d’interesse (per esempio, "Ibiza" o "Tannico Wine Bar" o "Fontana di Trevi" vanno bene, ma non nomi di persona, di aziende o luoghi generici come "Casa"). Si possono utilizzare solo caratteri alfanumerici (no simboli) per un massimo di 21 caratteri.

Grand

PERSONALIZZA ORA

Clicquot Fridge

Il cofanetto disegnato in collaborazione con Smeg®, e ispirato ai frigoriferi degli anni ‘50, è una confezione isotermica che terrà il tuo Yellow Label o il tuo Rosé fresco fino a due ore.

Totalmente privo di plastica, il rivestimento interno della confezione è costituito da scarti della lavorazione della canna da zucchero, mentre l’esterno è in stagno, un materiale riciclabile all’infinito.

Un oggetto per veri collezionisti, in versione gialla con all’interno lo Champagne Brut, e rosa con lo Champagne Brut Rosé.

Rose

ACQUISTA

Clicquot Ice Jacket

L’Ice Jacket incarna l’equilibrio perfetto di design, innovazione e haute couture.

La custodia, realizzata in stampa 3D e con plastica 100% riciclata, tiene fresca la tua bottiglia di Yellow Label o Rosé per portarla sempre con te.

Grand

ACQUISTA ORA

Clicquot Ice Box

Annoverata fra le 100 icone più rappresentative del design francese nel mondo dall’associazione VIA, la Clicquot Ice Box invita a un nuovo modo per goderti il tuo Yellow Label.

Eco-concepito, rilassato, ma soprattutto sempre fresco, pronto da gustare..

Rose

ACQUISTA

LA MAISON


Tutto inizia nel 1772, quando Philippe Clicquot, uomo d’affari e proprietario terriero, fonda “un négoce de vin à l’enseigne Clicquot”. Una piccola realtà, che aspira a oltrepassare le frontiere per far conoscere il nuovo nome dello Champagne al mondo intero. Nel 1798, François Clicquot, figlio del fondatore della Maison, sposa Barbe Nicole Ponsardin.

Sarà quest’ultima che dopo aver ereditato dal marito tutta la passione e tutte le competenze per la produzione e per la commercializzazione dello Champagne, riuscirà a far crescere l’impresa fino a farla diventare una delle Maison più famose e rinomate non solo della zona di Reims, ma di tutta la regione della Champagne.

Barbe Nicole Ponsardin, infatti, rimasta vedova a soli ventisette anni, dopo la morte del marito prende in mando saldamente le redini aziendali, divenendo di fatto una delle prime grandi imprenditrici donne della storia moderna, conosciuta da tutti con l’appellativo di “vedova Clicquot”, ovvero “Veuve Clicquot”, da cui il nome stesso della Maison.

Sotto la guida della giovane vedova, si conobbero alcune intuizioni che giovarono a tutta la denominazione. Dal primo Champagne millesimato, quello del 1810, fino al perfezionamento della tecnica del remuage, passando per la messa a punto della liqueur de tirage utile alla seconda rifermentazione in bottiglia, non c’è aspetto che lei non seguisse personalmente.

Senza dimenticare, poi, la sua grande abilità commerciale, grazie alla quale la stessa Barbe Nicole Ponsardin riuscì nel 1814 a superare il blocco continentale che immobilizzava l’Europa negli scambi mercantili, facendo approdare il suo Champagne direttamente in Russia, a San Pietroburgo, con quella che oggi non a caso è nota come “cuvée Saint Petersbourg”.

Una storia di eccellenza, insomma, che attualmente, sotto il segno del gruppo del lusso LVMH proprietario della Maison dal 1986, continua grazie a Champagne dalla personalità unica, sempre riconoscibili nella loro immediata eleganza e nella loro straordinaria raffinatezza.