Untitled-1

Cataldi Madonna

Punto di riferimento per la viticoltura non solo abruzzese, quella di โ€œCataldi Madonnaโ€ รจ una realtร  vitivinicola che nel corso degli anni ha conosciuto una crescita senza eguali, andando incontro a una progressione costante e continua, che รจ stata possibile grazie a una gamma di vini di rara soliditร , profondi ed espressivi, territoriali ed eleganti come pochi altri in regione sanno essere.
Nata negli anni venti e fondata da Antonio Cataldi Madonna, al momento lโ€™azienda - che si trova lungo il confine Sud del Parco Nazionale del Gran Sasso in un territorio da sempre considerato come uno di quelli a piรน alta vocazione vitivinicola dellโ€™intero Abruzzo - รจ condotta da Luigi Cataldi Madonna, figlio di Antonio, e soprattutto vero artefice di tutto il rinnovamento del progetto aziendale.
Dopo aver iniziato a imbottigliare i propri vini verso la metร  degli anni settanta, oggi la cantina produce oltre 230mila bottiglie allโ€™anno, e puรฒ contare su una superficie complessiva di oltre trenta ettari vitati, impiantati esclusivamente con vitigni autoctoni e tradizionali quali montepulciano, pecorino e trebbiano. Situati a unโ€™altitudine che varia tra i 350 e i 500 metri sul livello del mare, i vigneti si trovano, con esattezza, nel comprensorio viticolo di Ofena, universalmente riconosciuto come una delle culle del vino di maggior qualitร  di tutta la regione Abruzzo.
Tra i filari, lโ€™obiettivo non sono le rese ma lโ€™equilibrio della pianta, affinchรฉ ogni vite arrivi a esprimere al meglio nel frutto quelle che sono le caratteristiche peculiari del territorio. In cantina, coerentemente allโ€™impostazione in vigna, si lavora per conservare nel vino la grinta, la sapiditร , la freschezza e lโ€™equilibrio presenti giร  naturalmente nelle uve: una ricerca dellโ€™armonia che รจ un vero e proprio marchio di fabbrica, e che ha portato Cataldi Madonna a essere uno degli ambasciatori maggiormente riconosciuti per quanto riguarda lโ€™Abruzzo del vino di qualitร .