Untitled-1

Tenuta di Angoris

La Tenuta di Angoris puรฒ vantare una storia davvero unica: รจ nata nel lontano 1647, anno in cui lโ€™imperatore del Sacro Romano Impero, Ferdinando III dโ€™Asburgo, donรฒ a Locatello Locatelli, barone di Eulenburg e Schรถnfeld, un ampio territorio nei pressi della zona di Cormรฒns, al fine di riconoscergli i meriti acquisiti durante la sanguinosa Guerra dei Trentโ€™anni.
Oggi, la Tenuta di Angoris si estende per ben 630 ettari, dei quali circa 130 sono destinati alla coltivazione della vite. Gestita attualmente da Marta Locatelli, che รจ subentrata al padre Luciano, la cantina rientra tra le aziende vitivinicole storiche, non solo del Friuli, ma dellโ€™intera area nazionale. Potendo contare su prestigiosi appezzamenti vitati rientranti nelle denominazioni del Collio e dellโ€™Isonzo, nei vigneti di proprietร  aziendale si coltivano i vitigni tipici del territorio, sia autoctoni che internazionali, come pinot grigio, friulano, verduzzo, ribolla gialla, sauvignon blanc, schioppettino, cabernet sauvignon, merlot, refosco dal peduncolo rosso, chardonnay, pignolo e picolit.
La batteria di etichette della Tenuta di Angoris รจ di ampio respiro, - ogni anno si producono tredici vini-, qualitativamente eccellente, come dimostrano i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti, nonchรฉ gradevole in ogni sfumatura organolettica. Tanto tra i filari, quanto in cantina, le operazioni vengono condotte con il massimo dellโ€™attenzione, senza ricorrere a scorciatoie o a compromessi che possono andare a discapito della qualitร ; le scelte operative sono affidate ad Alessandro Dal Zovo, enologo aziendale di lungo corso, che vanta una pluriennale esperienza.
Cosรฌ, da un terroir in cui ogni varietร  vitata incontra il proprio habitat naturale, nascono vini friulani ben pensati e lavorati tra mille attenzioni, per far sรฌ che ogni bottiglia possa esprimersi al massimo delle proprie potenzialitร . Immediati e diretti se si parla dei bianchi, intensi e profondi se si considerano rossi, e comunque tutti puntualmente tradizionali, tipici e pregevoli.