Sono freschi, profumati e godibilissimi fino all’ultimo sorso. Un Rosé nel calice apre un mondo di opportunità gastronomiche, dall’aperitivo ai secondi di pesce, passando per le carni bianche e i crostacei. Vini versatili che proponiamo oggi attraverso interessanti nomi dell’enologia nazionale ed estera, tra cui Leone de Castris, Tormaresca e Lafage. Una chicca appena entrata nel nostro catalogo è il Bardolino Chiaretto DOC della cantina Cavalchina, dai profumi di lamponi, geranio e un leggerissimo ricordo di anguria, da abbinare a tutto pasto. Chi ama i rosati pugliesi, da negroamaro e malvasia nera, non può lasciarsi sfuggire invece la nuova annata 2016 del Salento Rosato IGT “Five Roses Anniversario” di Leone de Castris, ottimo col fritto di paranza. Tannico curiosità: i rosati hanno colori diversi che spaziano dal rosa tenue, al cerasuolo, fino al rosa chiaretto. Sapete perché? L’intensità di colore e aromi sono condizionati dalla macerazione sulle bucce delle uve rosse con cui sono prodotti questi vini. Un rosa tenue - in genere - vuole una macerazione brevissima di appena 3 o 4 ore sulle bucce, mentre per un cerasuolo il tempo sale fino alle 7-10 ore. Per un Rosa chiaretto, infine, dal colore molto acceso quasi tendente al rosso scarico, il tempo di macerazione può arrivare sino alle 24 ore, in base al vitigno.
Hai visualizzato di 25 prodotti
Mostra di più
