Irpinia, terra verdeggiante solcata da fiumi placidi, dove la vite è da sempre essenza stessa del paesaggio. E’ qui che vi portiamo oggi, nelle vigne di Feudi di San Gregorio, assaggiando bollicine, bianchi e rossi che rappresentano questo splendido territorio dalle antiche tradizioni contadine. Vini sfaccettati, profondi e intensi, come Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi, che Feudi di San Gregorio ha reso famosi nel mondo in poco più di trent’anni. Tra questi vi segnaliamo il Fiano di Avellino DOCG "Pietracalda" 2016, esemplare nei tratti olfattivi che ricordano i fiori bianchi e il bergamotto, ideale per chi voglia capire il profondo carattere mediterraneo di questo vitigno. Una storia aziendale, che si collega al rinascimento vinicolo del sud Italia su cui Feudi ha inciso profondamente sin dagli anni Ottanta, da quando la cantina è stata fondata. Oggi questa importante azienda, coi suoi oltre trecento ettari vitati di matrice vulcanica, prosegue nel suo percorso qualitativo volto a coniugare le antiche tradizioni con le tecnologie moderne. Sono queste le caratteristiche hanno fatto la fortuna di Feudi, che ha rilanciato in Italia come all’estero l’ampio patrimonio ampelografico della Campania, unico nel suo genere.