Untitled-1

Spettacolare Chablis: geograficamente più vicina alla Champagne che alla Borgogna, si tratta di una delle denominazioni simbolo del vino francese. Una piccola regione in cui nascono alcuni dei più famosi bianchi a base di chardonnay del mondo, vini capaci di una complessità minerale e di un’eleganza praticamente impossibili da trovare altrove.Tutto nasce grazie ai terreni, qui più che altrove ricchi di calcare e di depositi fossili, e al clima, fresco ma mai eccessivamente freddo, ideale alla coltivazione della vite e alla produzione di vini tesi, sempre ben bilanciati verso l’acidità. Attenzione però, una delle maggiori minacce per i vignaioli della zona è rappresentata dalle improvvise gelate primaverili, fenomeni che nei vigneti possono essere combattuti cercando di riscaldarne l’aria grazie all’ausilio di grandi stufe, di notte. Un fenomeno purtroppo tanto raro quanto devastante, quella del 2016 verrà per esempio ricordata come una delle peggiori gelate del secolo.Non è un caso che tutti i Grand Cru guardino a sud o sud-ovest, condizione ideale per raggiungere una perfetta maturazione dello chardonnay. Sono 7 -Vaudésir, Blanchot, Bougros, Les Clos, Grenouilles, Les Preuses, Valmur- e si trovano tutti sui pendii delle colline che sovrastano la cittadina di Chablis. È qui che lo chardonnay si esprime al meglio, portando a vini tanto freschi quanto saporiti, meravigliosi per equilibrio e armonia complessiva. Bianchi capaci di esprimersi al meglio per decenni.

Altre promo