Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
39 prodotti
0 € 52 €

VINI BIANCHI ALSAZIA

Un territorio unico tra due anime

 

I Vini Bianchi d'Alsazia rappresentano uno dei patrimoni enologici più distintivi d'Europa, frutto di un territorio di confine che ha saputo fondere l'eleganza francese con la precisione tecnica tedesca. Adagiata tra i Vosgi e il Reno, questa striscia di terra lunga 170 km e larga appena 40 km gode di un microclima eccezionale, caratterizzato da estati calde e asciutte grazie alla protezione montuosa che blocca le perturbazioni atlantiche. I terreni estremamente variegati – granitici, calcarei, marnosi, scistosi e alluvionali – contribuiscono alla straordinaria complessità dei vini alsaziani, dove ogni parcella esprime caratteristiche uniche. 

 

Vitigni nobili e loro espressioni

 

Il patrimonio ampelografico alsaziano ruota attorno a sette vitigni principali, ciascuno con caratteristiche inconfondibili. Il Riesling, considerato il re indiscusso della regione, esprime mineralità, longevità e un perfetto equilibrio tra acidità vibrante e profondità aromatica. Il Gewürztraminer incanta con la sua esplosiva aromaticità di rosa, litchi e spezie esotiche, accompagnata da una struttura generosa e avvolgente. Il Pinot Grigio alsaziano, localmente chiamato Tokay d'Alsace fino al 2007, sorprende per corpo e complessità, ben lontano dalle versioni più neutre prodotte altrove. 

 

La gerarchia qualitativa e i Grand Cru

 

La classificazione dei Vini Bianchi d'Alsazia riflette una precisa piramide qualitativa. Alla base troviamo i vini generici AOC Alsace, che rappresentano circa il 74% della produzione, seguiti dagli AOC Alsace con indicazione del vitigno. Un gradino più in alto si colloca l'AOC Alsace Grand Cru, introdotta nel 1975 e oggi estesa a 51 parcelle specifiche dove le uve Riesling, Gewürztraminer, Pinot Grigio e Muscat possono esprimere al meglio l'interazione con territori eccezionali come Schlossberg, Rangen, Hengst o Schoenenbourg. Al vertice della piramide troviamo le Sélections de Grains Nobles, ottenute da uve colpite da muffa nobile, e i Vendanges Tardives, vini da vendemmia tardiva di straordinaria complessità. 

 

Caratteristiche sensoriali e abbinamenti gastronomici

 

I Vini Bianchi d'Alsazia si distinguono nel panorama enologico mondiale per un tratto comune fondamentale: l'intensità aromatica abbinata a una straordinaria purezza espressiva. Al calice presentano generalmente colori brillanti che variano dal paglierino con riflessi verdolini nei vini più giovani fino all'oro intenso nelle versioni più evolute o nelle tipologie dolci. La loro principale caratteristica è la perfetta riconoscibilità varietale, con profili organolettici che rispettano fedelmente l'identità di ciascun vitigno, esaltata da una vinificazione tradizionalmente in acciaio o in grandi botti di rovere che evita l'interferenza del legno. 

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
39 prodotti
0 € 52 €
39 risultati
Hai visualizzato 24 di 39 prodotti