Alsace Riesling AOP “Via Saint Jacques” 2019 - Schieferkof
Schieferkopf

Alsace Riesling AOP “Via Saint Jacques” 2019 - Schieferkof

19,90 €
Esaurito
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Alsace Riesling AOP
  • Vitigno: riesling 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2025
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei, Piatti vegetariani, Torte salate

Note di degustazione

Alla vista si annuncia con un bel colore dorato, vivo e luminoso. Tipicamente varietale il naso, con richiami di agrumi e limoni e sentori che riportano a spezie e frutta esotica, in particolare l’ananas. Entra in bocca con un sorso decisamente fresco, di spiccata acidità, arricchito da un sapore sapido e aromatico.

Abbinamenti

Perfetto con piatti a base di verdure, è da provare con un filetto di trota in carpione.

Alsace Riesling AOP “Via Saint Jacques” 2019 - Schieferkof: Perchè ci piace

Il “Via Saint Jacques” di Schieferkof è una delle interpretazioni più classiche e meno elaborate con cui la cantina presenta il Riesling. Si tratta di una versione decisamente aromatica e varietale, perfetta per capire le potenzialità del binomio fra quest’uva e il terroir dell’Alsace AOP. I grappoli, una volta giunti in cantina, vengono pressati per 8 ore, per poi iniziare a fermentare naturalmente, in botti grandi. In questi contenitori prosegue poi la fase di affinamento, per una durata complessiva di circa 10 mesi. Nasce così una bottiglia versatile e identitaria, perfetta per accompagnare con stile le cene più informali.

Cantina

Michel Chapoutier, da sempre appassionato di vino e autodidatta del settore, regge, ormai da anni, le redini dell’azienda di famiglia; convinto sostenitore delle pratiche biologiche e biodinamiche, ha voluto esportare la sua filosofia anche altrove, come in Australia, Alsazia e Portogallo.
Quando M.Chapoutier acquisisce un nuovo Domaine, si affida in primis a chi lo ha creato e fa leva sul suo know-how per dargli ulteriore slancio.
Schieferkopf è una delle sue acquisizioni e, posto sul bacino del Reno, vanta un versante francese – in cui si può trovare l’unico vigneto su scisto blu dell’Alsazia – e uno tedesco.
In entrambi, i vigneti godono di un’esposizione eccellente e beneficiano di suoli complessi e variegati, che conferiscono carattere alle uve.
Peculiari, in questo caso, sia il Franken Allemagne Silvaner - un bianco freschissimo che nasce in quella che è considerata, per questa varietà, una regione di riferimento – e il Riesling, energico e ben strutturato.

vai alla scheda della cantina