Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
31 prodotti
0 € 33 €

VINI ROSSI EMILIA ROMAGNA

Una regione, due anime: il fascino della duplice identità

La nostra selezione di vini rossi dell'Emilia Romagna racconta la straordinaria ricchezza di una regione dalla duplice anima enologica. Questa terra di confine, dove si incontrano influenze padane e appenniniche, mediterranee e continentali, è caratterizzata da una netta divisione stilistica: da un lato l'Emilia, patria dei Lambruschi e dei vini frizzanti che incarnano la convivialità e la leggerezza; dall'altro la Romagna, regno del Sangiovese, che qui trova un'espressione territoriale unica e riconoscibile. Questa diversità non è solo varietale ma anche pedoclimatica: dalla pianura alluvionale emiliana, con i suoi terreni fertili e profondi, alle colline romagnole con suoli calcareo-argillosi e marnosi che digradano verso l'Adriatico. La nostra collezione valorizza entrambe le anime di questa regione generosa, selezionando con cura sia i produttori che mantengono vive le tradizioni locali, sia quelli che stanno portando innovazione e ricerca qualitativa in un territorio che negli ultimi anni ha conosciuto una vera e propria rinascita enologica. Ogni bottiglia racconta non solo un vitigno o una denominazione, ma anche una cultura gastronomica radicata e un approccio al vino che unisce rispetto per la tradizione e apertura verso il futuro.

Dalle colline romagnole: il Sangiovese e le sue espressioni territoriali

Il versante romagnolo della regione è dominato dal Sangiovese, che qui trova condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere un carattere distintivo rispetto ai più celebri cugini toscani. I Sangiovese di Romagna selezionati per la nostra collezione si distinguono per un profilo più mediterraneo, con note di frutti rossi maturi, erbe aromatiche e una caratteristica speziatura, sostenuti da una struttura più immediata e una trama tannica meno austera. La nostra selezione valorizza le differenze territoriali che caratterizzano questo vitigno nelle diverse sottozone della denominazione: dai Sangiovese più verticali e minerali della Serra, ai più corposi e caldi di Oriolo, fino alle eleganti espressioni di Bertinoro e Predappio. Non mancano le interpretazioni di singoli cru storici e le Riserve dei migliori produttori, vini capaci di sorprendente evoluzione e complessità. Accanto al Sangiovese, la nostra collezione include affascinanti espressioni di altri vitigni autoctoni romagnoli, come il Centesimino (o Savignon Rosso), riscoperto nei dintorni di Faenza, che regala vini di sorprendente aromaticità con note speziate e floreali; e il Cagnina, varietà locale che produce vini dal caratteristico profilo dolce-amaro e note di frutti di bosco.

Dalla pianura emiliana: il rinascimento del Lambrusco e le rarità autoctone

La sezione emiliana della nostra collezione celebra la straordinaria diversità del Lambrusco, un universo enologico che va ben oltre gli stereotipi. Qui si trovano le espressioni più autentiche dei diversi Lambruschi (Grasparossa, Salamino, Sorbara, Maestri, Marani, Montericco), ognuno con caratteristiche distintive: dalla struttura e potenza del Grasparossa di Castelvetro, all'eleganza e finezza del Sorbara con i suoi profumi di viola e la sua straordinaria acidità, fino alla versatilità del Salamino. La nostra selezione privilegia i Lambruschi prodotti secondo il metodo ancestrale o rifermentati in bottiglia, che rappresentano la tradizione più autentica del territorio, accanto alle versioni più moderne ottenute con la rifermentazione in autoclave. Oltre ai Lambruschi, la nostra collezione esplora le affascinanti espressioni di altri vitigni autoctoni emiliani come la Malbo Gentile, che regala vini strutturati e speziati; la Termarina, con il suo profilo rustico e genuino; e la rara Fogarina, quasi scomparsa e oggi recuperata da alcuni produttori appassionati. Non mancano le interpretazioni di vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Barbera, che in questo particolare terroir assumono caratteristiche distintive.

Tradizione e innovazione: un patrimonio in evoluzione

I vini rossi dell'Emilia Romagna vivono oggi un momento di straordinaria vitalità, dove il rispetto per le tradizioni secolari si coniuga con una rinnovata attenzione alla qualità e alla sostenibilità. La nostra selezione racconta questa evoluzione attraverso etichette che spaziano dalle interpretazioni più classiche e tradizionali fino alle espressioni più contemporanee e sperimentali. Accanto ai vini che mantengono vivo il legame con la cultura contadina locale, troviamo produzioni di taglio più moderno che esplorano nuove potenzialità stilistiche dei vitigni autoctoni. Particolare attenzione è dedicata ai produttori che lavorano secondo principi biologici e biodinamici, rispettando la biodiversità e l'identità territoriale. Ogni bottiglia nella nostra collezione rappresenta non solo un vino, ma un pezzo della ricca storia enologica di questa regione generosa, dove il vino è da sempre elemento centrale della cultura e della convivialità. Che siate alla ricerca di un Sangiovese importante per occasioni speciali, di un frizzante Lambrusco per accompagnare la ricca gastronomia locale, o di rarità autoctone per esplorazioni enologiche fuori dai sentieri battuti, la nostra selezione di rossi emiliano-romagnoli offre un ventaglio di scelte capaci di soddisfare ogni esigenza e curiosità.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
31 prodotti
0 € 33 €
31 risultati
Hai visualizzato 24 di 31 prodotti