Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
15 prodotti
0 € 44 €

VERMOUTH

Vermouth: il vino liquoroso piemontese che ha conquistato il mondo


Il vermouth è un vino liquoroso italiano, icona intramontabile dell'aperitivo all'italiana. Questo prodotto piemontese DOC è disponibile in diverse varietà: bianco, rosso o rosè, aromatizzato con artemisia, erbe, fiori e spezie. Perfetto da gustare liscio con una buccia di limone e una fetta d'arancia o come ingrediente base per preparare i cocktail più famosi, dal Negroni al Manhattan.


Storia e origine del vermouth


Sebbene esistano leggende che fanno risalire le origini del vermouth ai vini aromatizzati dell'antica Grecia, la vera patria di questo liquore è il Piemonte. Nel 1786, nella storica liquoreria di Piazza Castello a Torino, il giovane erborista Antonio Benedetto Carpano creò la prima ricetta del vermouth, miscela a base di vino moscato bianco di Canelli arricchito con erbe, spezie e artemisia.


Il nome "vermouth" deriverebbe dal termine tedesco "Wermut", che significa assenzio. In breve tempo, il Vermouth di Torino divenne l'aperitivo prediletto dalla corte sabauda e iniziò a essere esportato in tutta Europa e America. Nel 2017, a tutela di questa eccellenza italiana, è nata la denominazione IGT Vermouth di Torino.


Ingredienti e tipologie di vermouth


Secondo il disciplinare dell'IGT Vermouth di Torino, questo vino liquoroso deve contenere almeno il 75% di vino italiano (bianco, rosato o rosso) e avere una gradazione alcolica tra il 16% e il 22%. Gli ingredienti principali che caratterizzano il suo aroma sono l'artemisia, insieme a una vasta gamma di altre erbe come melissa, camomilla, angelica, china, scorza d'arancio, vaniglia, genziana, cannella, timo, zafferano, alloro, ginepro, maggiorana e sambuco.


Le diverse tipologie di vermouth si distinguono in base alla percentuale di zucchero e al colore:

 

Extra dry: con meno di 30 g di zucchero per litro, dal sapore secco e aromatico


Dry: con meno di 50 g di zucchero per litro


Sweet/Dolce: con almeno 130 g di zucchero per litro, declinato in bianco, rosso o rosé
Tra i vermouth più famosi, spicca senza dubbio il Martini, nato a metà '800 a Torino e oggi conosciuto in tutto il mondo. Molto apprezzato anche il Vermouth del Professore, prodotto con vini 100% italiani e caratterizzato da note di arancia amara e vaniglia.

 

Come degustare e mixare il vermouth


Il modo classico per apprezzare un buon vermouth è servirlo freddo (12°C), liscio o con ghiaccio, guarnito con una buccia di limone e una fetta d'arancia. Ma questo vino liquoroso è anche la base perfetta per preparare alcuni tra i cocktail più iconici:


Martini Cocktail: gin, vermouth dry e scorza di limone


Negroni: vermouth rosso, bitter e gin


Americano: vermouth rosso, bitter e soda


Manhattan: vermouth rosso, whisky e angostura


Insomma, che tu lo preferisca liscio o in versione miscelata, il vermouth saprà conquistarti con la sua storia affascinante e il suo gusto inconfondibile. Prova le diverse tipologie e scopri il tuo vermouth preferito nella nostra selezione di vini online!

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
15 prodotti
0 € 44 €
15 risultati
Hai visualizzato 15 di 15 prodotti