Tannico ti racconta gli spumanti della DOCG Alta Langa
Gli spumanti Alta Langa DOCG sono il segreto enologico meglio custodito delle Langhe. Prodotti con il metodo classico (o metodo tradizionale) da uve Chardonnay e Pinot Nero, questi spumanti nascono sui suggestivi pendii delle colline dell'Alto Monferrato, nel sud della provincia di Alessandria e nell'Astigiano.
L'Alta Langa DOCG, riconosciuta nel 2002, è una denominazione relativamente giovane ma già sinonimo di altissima qualità. Le uve, coltivate ad almeno 250 metri sul livello del mare, beneficiano di un terroir unico fatto di terreni calcarei e marnosi, perfetti per regalare finezza ed eleganza ai vini.
Gli spumanti Alta Langa, millesimati e con almeno 30 mesi sui lieviti, colpiscono per il perlage finissimo e persistente, simbolo di una presa di spuma lenta e una maturazione paziente nelle fresche cantine di affinamento scavate nella roccia. Al naso spiccano note di crosta di pane, agrumi e frutta secca, con sfumature minerali. Al palato si rivelano vini verticali, sapidi e longevi, dalla grande personalità.
I migliori produttori di Alta Langa DOCG
Grandi produttori del territorio come Enrico Serafino, Fontanafredda, Cocchi, Vite Colte, Clavesana ed Elém sono solo alcuni dei nomi che hanno contribuito all'ascesa qualitativa di questa denominazione, oggi premiata dalle principali guide italiane e internazionali.
Questi maestri spumantisti lavorano con passione e dedizione per esaltare le caratteristiche uniche del terroir dell'Alta Langa, creando vini di straordinaria finezza e complessità. Dalle etichette più classiche come il Brut e l'Extra Brut, fino alle interpretazioni più ricercate come il Blanc de Blancs, il Rosé e il Pas Dosé, ogni bottiglia racchiude l'essenza di questo meraviglioso territorio.
Con cosa abbinare gli spumanti Alta Langa? I nostri consigli
Ideali come aperitivo grazie alla loro freschezza e alla capacità di stuzzicare l'appetito, gli Alta Langa sono perfetti per accompagnare crostacei e frutti di mare crudi, come ostriche, scampi e ricci. Ma non temono confronti più impegnativi come formaggi stagionati erborinati o a pasta dura, carni bianche come pollo o vitello, o piatti di pesce al forno.
La loro versatilità li rende adatti a molteplici occasioni, dal brindisi informale alla cena elegante. Provare per credere!