In
Borgogna il
vino è sinonimo di eleganza, territorialità e tradizione. La
zona vinicola della Borgogna, in
Francia, è un piccolo fazzoletto di terra stretto e lungo, che partendo da Digione si snoda da nord a sud, fino ad arrivare quasi a Lione; una terra leggendaria dal fascino senza tempo che corre lungo il percorso del fiume SaĂ´ne. Qui in mezzo alle cinque sottozone che la caratterizzano (Chablis, CĂ´te dâOr, CĂ´te Chalonnaise, Mâconnais, Beaujolais) tra boschi e verdi colline, si sviluppa quello che in molti definiscono un âlaboratorio a cielo apertoâ, frutto del lavoro di piccoli produttori che continuano ad affinare unâarte millenaria tramandando una tradizione enologica che risale ai tempi dei Romani.
Insieme a quelli di
Bordeaux i
vini della Borgogna sono i piĂš pregiati vini francesi.
Il clima fresco e ventilato si rivela particolarmente adatto ai due vitigni autoctoni e piĂš rappresentativi della regione:
Chardonnay e Pinot Nero, che raggiungono in questa zona la loro massima espressione e un livello qualitativo ancora senza pari.
I suoi
vini bianchi francesi da uve Chardonnay e rossi da
Pinot Nero rendono la
Borgogna famosa in tutto il mondo, oltre a essere considerati modelli per le altre zone della regione che producono vini a partire dalle stesse uve.
I
vini di Borgogna seguono un proprio sistema di
classificazione, che divide le denominazioni in quattro categorie: si parte dai vini base identificati da denominazioni â
regionaliâ (Bourgogne Rouge, il Bourgogne Blanc) e si prosegue con le â
appellations communalâ, in cui il vino prende il nome dal paese in cui viene prodotto, la cosiddetta qualitĂ âvillageâ. Ma le piĂš prestigiose sono le categorie che differenziano i vini in base al singolo vigneto: i â
Premier Cruâ (âprimo vignetoâ) dove il nome deriva dall'appezzamento in cui il vino si produce e i â
Grand Cruâ (âgrandi vignetiâ), la
denominazione piĂš ambita in assoluto che identifica i vini prodotti negli appezzamenti migliori di un determinato comune.
Attualmente sono 562 i vigneti incoronati con la menzione di âPremier Cruâ e rappresentano lâ11% della produzione totale della Borgogna.
Sono invece appena 33, ovvero il 2% della produzione, gli appezzamenti a cui è stata riservata la denominazione piĂš alta, âGrand Cruâ.
Ogni bottiglia ha una sua identitĂ ben precisa: la zona di
Chablis produce il piĂš
rinomato vino bianco della Borgogna, da qui arrivano solo bianchi prodotti da uve Chardonnay, vini affinati in vasche dâacciaio, caratterizzati da unâinconfondibile freschezza e da sentori minerali; imperdibili i Pinot Noir provenienti dalla CĂ´te de Nuits, la culla dei grandi rossi a nord della CĂ´te dâOr.
Non solo Pinot Nero e Chardonnay, in Borgogna si coltivano anche
lâAligotĂŠ,
vitigno a bacca bianca usato nel Mâconnais per produrre vini dissetanti, leggeri e di largo consumo, e il
Gamay, unâuva rossa da cui arrivano i celebri vini novelli del Beaujolais, sua patria dâelezione e zona con una produzione rivolta quasi esclusivamente ai vini rossi.
Orientarsi in unâarea vinicola cosĂŹ variegata e complessa non è semplice, basti pensare che in Borgogna ci sono almeno 84 denominazioni, e a farla da padrone sono vigneti di piccole dimensioni spesso distanti tra loro e addirittura di denominazioni diverse, ma appartenenti a una sola azienda che vinifica le uve separatamente cosĂŹ che i vini prodotti possano esprimere al meglio le caratteristiche del singolo territorio.
Gli
abbinamenti sono altrettanto ricchi e spesso estremi: per la sua innata versatilitĂ il
vino Pinot Nero di Borgogna si sposa alla perfezione con piatti a base di carne (anatra, cacciagione varia, pollo arrosto, taglieri di salumi), ma le annate piÚ giovani non disdegnano portate a base di pese; mentre verdure, crostacei o e cruditÊ di pesce si lasciano gustare con un buon calice di Chardonnay.
Nella nostra cantina online potrai trovare i
migliori vini di Borgogna dai piĂš famosi Grands Crus (Gevrey-Chambertin, Nuits-Saint-Georges, Vosne-RomanĂŠe o il preziosissimo RomanĂŠe-Conti, il vino rosso piĂš caro del mondo) ai grandi bianchi Chablis e
i migliori Chardonnay di Borgogna in vendita online, fino ai classici Pinot Noir.