Cascina Pugnane
"Nel cuore delle Langhe, tra Barolo e Monforte, si trova lโazienda agricola Cascina Pugnane, di proprietร dei fratelli Ghisolfi. Siamo a Castiglione Falletto, al centro della zona di produzione del Barolo, proprio sulla collina che dร il nome alla cascina, terroir identificato come uno dei cru importanti giร allโinterno delle piantine toponomastiche redatte da Ratti. Non solo, รจ addirittura dal tempo dei romani che la collina Pugnane viene tenuta particolarmente in considerazione per la posizione, particolarmente favorevole dal punto di vista geografico.
I due fratelli, Ivo e Renzo, hanno iniziato nel 2005 le opere di ristrutturazione della vecchia cantina del nonno, dando vita a una realtร nuovissima, che puรฒ vantare vigneti per unโestensione di circa 4,5 ettari. La famiglia Ghisolfi รจ comunque sempre stata operativa nella produzione di vino, tantโรจ che diversi documenti attestano la presenza della famiglia in queste aree sin dal diciassettesimo secolo.
Tra i filari si coltivano solamente due varietร autoctone a bacca rossa, dolcetto e nebbiolo; tutte le attivitร dโimpianto, trattamento e gestione operativa sono svolte con un occhio rivolto al basso impatto ambientale, mantenendo contenute le quantitร di bottiglie realizzate, per dare sempre precedenza alla qualitร .
Attualmente sono tre le etichette firmate dalla Cascina Pugnane, nello specifico un Dolcetto dโAlba e due Barolo, il โPugnaneโ e il Bussia, vero e proprio fiore allโocchiello dellโintera gamma. La produzione annuale si attesta sulle 5.000 bottiglie, cosรฌ ripartite: 2.500 di Dolcetto e 2.500 di Barolo. Si tratta davvero di una produzione di nicchia, dove i vini raccontano la storia di una famiglia che da sempre cura le proprie viti con amore, passione e devozione.
Un inizio senza dubbio interessante, che fa ben sperare per il futuro, con lโauspicio per Ivo e Renzo che la produzione aumenti, magari anche con qualche altra etichetta rappresentativa di quelle Langhe piemontesi oramai conosciute da tutti gli appassionati sparsi in giro per il mondo.
"