Scegliere uno Champagne può sembrare complesso, ma alcune linee guida possono aiutare. Lo Champagne Blanc de Blancs, fatto con uve bianche (soprattutto Chardonnay), offre note floreali e mineralità. Lo Champagne Blanc de Noirs (da Pinot Noir e Meunier), da uve nere, ha un corpo più ricco con sentori di frutti rossi. Lo Champagne Rosé, prodotto con tecniche specifiche, presenta note di frutti rossi e fiori.
Lo Champagne millesimato (o vintage), è prodotto solo in anni eccezionali. Esistono anche le prestigiose Cuvée de Prestige, che rappresentano la punta di diamante, ovvero la migliore cuvée di ogni Maison (possono essere millesimate, come Dom Pérignon, o sans année, come Krug Grande Cuvée). Infine, ci sono gli Champagne sans année (non millesimati), che mescolano uve di diverse vendemmie. Tra le eccellenze, spiccano gli Champagne Grand Cru.
Cosa mangiare con lo Champagne? I migliori abbinamenti
Lo Champagne si abbina bene con antipasti leggeri come ostriche, crudi di mare o crostini al salmone.
Per i primi piatti, un Blanc de Blancs si sposa con risotti ai frutti di mare.
Uno Champagne Rosé è eccellente con salumi pregiati, tartare di tonno o anatra.
Con secondi di pesce più corposi, come branzino in crosta, o con carni bianche e selvaggina da piuma, uno Champagne Blanc de Noirs è la scelta ideale.
Per approfondire, consulta la nostra guida completa agli abbinamenti cibo-Champagne.
Scopri anche la nostra selezione di bollicine, le nostre bottiglie di Franciacorta e bollicine Rosé.