Bosco del Merlo
ร al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, in una zona particolarmente vocata per la coltura della vite, che sorge lโazienda agricola e vitivinicola Bosco del Merlo, cosรฌ chiamata per ricordare le foreste di roveri che in antichitร ricoprivano il territorio. Fondata sul finire degli anni โ70, nel 1977 per la precisione, la tenuta si estende oggi su una superficie di circa cento ettari - di cui 84 sono attualmente vitati - e appartiene da sempre alla famiglia Paladin, che gestisce lโimpresa inseguendo il principale fine della qualitร senza compromessi. Nella tenuta di Bosco del Merlo ogni giorno, tra i filari, nel massimo rispetto dellโambiente e dellโecosistema, รจ applicata una viticoltura ragionata, cosรฌ da esaltare le migliori caratteristiche del frutto. Allevate a cordone speronato e coltivate secondo le norme dellโagricoltura biologica, le piante sono curate in maniera rigorosa e scrupolosa, cosicchรฉ arrivano a produrre uve pregiate e qualitativamente impeccabili. In cantina, il processo enologico si avvale di tutte le piรน moderne tecniche e tecnologie, adoperate e applicate sempre in modo tale da mantenere integre le tipicitร e le peculiaritร intrinseche dei grappoli. Dopo la fermentazione, i vini riposano per periodi piรน o meno lunghi sulle proprie fecce fini, cosรฌ da acquisire struttura, complessitร ed eleganza. Nascono in questa maniera etichette che ricevono ormai da anni premi e riconoscimenti internazionali. Dal Sauvignon allo Chardonnay, dal Pinot Grigio al Verduzzo, passando per il Cabernet Sauvignon, per il Merlot e per il Refosco dal Peduncolo Rosso, fino ad arrivare al Prosecco Brut e Millesimato, sono vini, quelli che recano sovraimpresso il nome della cantina โBosco del Merloโ, che insieme arrivano a costituire una gamma ampia e variegata, particolarmente interessante sotto il profilo delle caratteristiche organolettiche, ed estremamente eccellente dal punto di vista qualitativo.