Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Jeio
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Jeio
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Jeio
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Jeio
Bisol1542

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Jeio

10,50 €
  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
  • Vitigno: glera
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Primi di carne

Note di degustazione

Giallo paglierino scarico, dal perlage fine e dalla spuma soffice. Al naso esprime note floreali di glicine, acacia, rosa e sentori fruttati di mela e pesca bianca. Al palato è pieno, rotondo e fine. Un assaggio di grande armonia, il cui finale spicca per persistenza e cremosità.

Abbinamenti

Anche come aperitivo, si abbina a vellutate, minestre, primi con delicati sughi di carne.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Jeio: Perchè ci piace

Jeio nasce nei vigneti e nei poderi delle colline del Prosecco, una linea che mette a frutto tutta la passione e la competenza maturate nel produrre Cuvée da parte della famiglia Bisol. Jeio, inconfondibile per il suo sapore delicato ed i profumi floreali e fruttati, è stato immaginato per essere apprezzato e amato trasversalmente, dalle sue espressioni più ricche e complesse a quelle più amabili e fresche.
La famiglia Bisol è proprietaria di questi meravigliosi appezzamenti all'estremo nord della Provincia di Treviso, a ridosso delle montagne prealpine. I più prestigiosi, ad un'altezza media di 250 metri, portano a vini ricchi e particolarmente fruttati, generosi ed eleganti come il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry.

Cantina

Storica realtà di Santo Stefano di Valdobbiadene, Bisol1542 può vantare 20 diversi appezzamenti in alcune delle più belle e scenografiche aree della denominazione, tra le ripide colline che da Valdobbiadene sfumano verso Conegliano. Un territorio molto frazionato e costellato da ... vai alla scheda della cantina