Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG "Cuvée 1926" - Valdo
Valdo

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG "Cuvée 1926" - Valdo

11,00 €
Esaurito
  • Annata: NV
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Vitigno: glera 90%, chardonnay 10%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Primi di terra

Riconoscimenti annata corrente

91
Falstaff
91
Decanter

Note di degustazione

Giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage sottile e persistente. Al naso esprime belle note di mela, di pera, di pesca, di frutta esotica come la banana e lananas. Al palato è morbido, rotondo, caratterizzato da una fresca sapidità e una certa lunghezza.

Abbinamenti

Eccellente come aperitivo, trova il suo naturale abbinamento con primi piatti molto ricchi, in particolare risotti.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG "Cuvée 1926" - Valdo: Perchè ci piace

Era il 1926 quando la prima bottiglia della Valdo Spumanti vide la luce. Una data e un luogo, Valdobbiadene, che oggi vengono celebrati con una particolare cuvée, un Prosecco Extra Dry che vuole essere un tributo alla storia e al prestigio di questa realtà così importante per la storia della denominazione. Un Metodo Charmat lungo, la cui sosta sui lieviti si protrae per ben 5 mesi prima di un successivo affinamento in bottiglia di 3 mesi. Fragrante, fruttato, fresco e profondo al tempo stesso: uno spumante ideale per ogni momento della giornata.

Cantina

Quando si parla di Prosecco succede che troppo spesso la tendenza è quella di uniformare il territorio, così da arrivare a parlare del “Prosecco” in maniera generica e sommaria, come se quella dello stesso “Prosecco” fosse una denominazione molto omogenea. ... vai alla scheda della cantina