Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
495 prodotti
0 € 1.390 €

VENETO

Quali sono i vitigni autoctoni del Veneto?

1. Glera: Ăš la base per la produzione del Prosecco. Le uve Glera conferiscono al Prosecco freschezza, vivacitĂ  e una piacevole effervescenza e soprattutto la necessaria aciditĂ  per dar vita a una delle migliori bollicine d'Italia e d'Europa.

2. Corvina: uno dei vitigni piĂč importanti nella produzione di vini rossi veneti. Le uve Corvina sono utilizzate per la produzione di Amarone della Valpolicella, Valpolicella Ripasso e Valpolicella. Questo vitigno conferisce ai vini struttura, complessitĂ  e aromi di frutta rossa.

3. Garganega: vitigno Ăš utilizzato per produrre vini bianchi eleganti e aromatici, come il Soave. Le uve Garganega danno ai vini freschezza, aciditĂ  e aromi di frutta a polpa bianca.

4. Molinara: altro vitigno Ăš spesso utilizzato insieme al Corvina nella produzione di vini rossi del Veneto, come l'Amarone della Valpolicella. Contribuisce con freschezza e morbidezza al profilo gustativo dei vini.

5. Rondinella: Questo vitigno Ăš spesso utilizzato insieme al Corvina e al Molinara nella produzione di vini rossi del Veneto. Le uve Rondinella conferiscono colore, tannini morbidi e aromi di frutta rossa.

Quali sono le DOC del Veneto piĂč importanti?

1. Amarone della Valpolicella: questa DOCG Ăš famosa per i suoi vini rossi complessi ed eleganti, ottenuti principalmente da uve di Corvina, Rondinella e Molinara. L'Amarone della Valpolicella Ăš un vino potente e strutturato con note di frutta secca, spezie e cioccolato.

2. Prosecco: forse la piĂč rinomata DOC del Veneto, il Prosecco Ăš un vino frizzante e fresco prodotto principalmente con uve Glera. È molto apprezzato in Italia e nel mondo per il suo carattere vivace e le sue bollicine delicate. Se cerchi una maggiore qualitĂ  c'Ăš la Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il non plus ultra delle bollicine venete. 

3. Soave: questa DOC produce vini bianchi aromatici a base di uve Garganega. I vini Soave sono eleganti e hanno una buona aciditĂ , con note di fiori bianchi e agrumi.

4. Valpolicella: zona di vini rossi leggeri e fruttati. Il vino base della Valpolicella Ăš ottenuto principalmente da uve Corvina, Rondinella e Molinara, le stesse dei piĂč celebri Amarone e Ripasso, con la differenza che per gli ultimi due vini le uve vengono fatte appassire prima della pigiatura (anche se nel caso del Ripasso non Ăš proprio cosĂŹ, puoi saperne di piĂč leggendo la nostra storia del Valpolicella Ripasso).

5. Bardolino: una DOC che produce vini rossi leggeri e vivaci a base di uve Corvina, Rondinella e Molinara. I vini Bardolino sono caratterizzati da note di ciliegia e frutti di bosco freschi e negli ultimi anni, in virtĂč dell'aumentata popolaritĂ  dei rossi leggeri, questi vini sono sempre piĂč richiesti, soprattutto in autunno.

I prezzi dei vini veneti

I prezzi dei vini veneti variano notevolmente in base al tipo di vino, alla sua qualitĂ , al produttore e alla denominazione. Generalizzando molto, ecco le fasce di prezzo principali:

1. Vini bianchi e frizzanti (come Soave, Prosecco):

- Vini di base: da 6 a 10 euro a bottiglia.

- Vini di fascia media: da 10 a 20 euro a bottiglia.

- Vini di alta gamma o da DOC o DOCG pregiate: da 20 a 40 euro a bottiglia.

2. Vini rossi veneti (come Valpolicella, Amarone della Valpolicella):

- Vini di base: da 8 a 15 euro a bottiglia.

- Vini di fascia media: da 15 a 30 euro a bottiglia.

- Vini di alta gamma o da DOC DOCG pregiate: da 30 a 60 euro o piĂč a bottiglia.

Tieni presenti che alcuni vini di pregio, come l'Amarone della Valpolicella, possono avere prezzi decisamente superiore a quelli che vedi qui sopra e in generale in base all'annata e al produttore il prezzo puĂČ alzarsi anche di molto.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
495 prodotti
0 € 1.390 €
495 risultati
Hai visualizzato 24 di 495 prodotti