Colli di Scandiano e di Canossa Malbo Gentile "T.E.R.S." 2019 - Venturini Baldini
Venturini Baldini

Colli di Scandiano e di Canossa Malbo Gentile "T.E.R.S." 2019 - Venturini Baldini

24,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

24,00 €

6 +

Risparmia 10%

21,60 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Colli di Scandiano e di Canossa DOC
  • Vitigno: malbo gentile 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino il colore alla vista. Eleganti note fruttate richiamano le prugne mature, le more e le ciliegie, seguite da gradevoli sentori di spezie dolci. Il sorso è equilibrato, morbido e fresco, di lunga persistenza.

Abbinamenti

Da scegliere con le carni rosse, è ottimo con lo spezzatino di vitella.

Colli di Scandiano e di Canossa Malbo Gentile "T.E.R.S." 2019 - Venturini Baldini: Perchè ci piace

Le etichette della linea “T.E.R.S.” di Venturini Baldini nascono dalla volontà di interpretare il territorio attraverso antichi vitigni autoctoni, che sono approcciati con metodi di vinificazioni innovativi e inediti per il varietale di turno.
Il Malbo Gentile dei Colli di Scandiano e di Canossa, che dopo una macerazione di 30 giorni riposa in tonneau di rovere per almeno 18 mesi, si rivela essere un rosso estremamente interessante. Gradevole ma di carattere allo stesso tempo, sceglietelo insieme a bolliti o stufati di carne rossa e potete stare certi che le soddisfazioni non saranno poche.

Cantina

Se c’è un nome che in Emilia può essere assunto come simbolo dei migliori vini regionali, quel nome coincide senza ombra di dubbio con quello della cantina “Venturini Baldini”, realtà vitivinicola che dal 1976 rappresenta una garanzia assoluta per ciò che riguarda la più alta qualità enologica del territorio.

Siamo a Reggio Emilia, nel comune di Quattro Castella, ed esattamente nella frazione di Roncolo: è qui che, distesi tutt’attorno a un’antica villa padronale risalente al XVII secolo, si incontrano i circa 135 ettari dell’azienda agricola Venturini Baldini, di cui attualmente 32 risultano essere vitati, mentre gli altri rimanenti si ridividono tra frutteti, boschi e pascoli.

Un territorio pedecollinare, caratterizzato da un microclima in cui d’inverno il sole prevale sulla nebbia e d’estate la calura non è mai eccessiva, accoglie viti di malvasia bianca di Candia aromatica, di pinot nero, di pinot meunier e di pinot grigio, oltre alle varietà del lambrusco grasparossa e del lambrusco salamino, nonché spumanti.

Su terreni argillosi e sabbiosi, con esposizione sud-est e sud-ovest, piante che crescono a un’altitudine variabile tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare, e che sono allevate rispettando le norme dell’agricoltura biologica, arrivano a produrre uve qualitativamente eccellenti. Grappoli che giungono in cantina solamente se schietti e integri, per poi essere lavorati da un team altamente esperto e qualificato.

Pur avendo una capacità produttiva superiore alle 300mila bottiglie annue, la cantina Venturini Baldini vinifica mediamente 200mila unità all’anno, destinando a questa produzione solamente le uve migliori.

Dal 2015 di proprietà della famiglia Prestia, l’azienda vinicola Venturini Baldini continua costantemente sulla strada intrapresa sin dall’inizio, per cui l’obiettivo rimane quello di valorizzare tutte le potenzialità del territorio e del Lambrusco Reggiano in particolare, la cui vinificazione, in quest’ottica, è stato da poco affidata alla celebre firma enologica di Riccardo Cotarella.

L’azienda possiede anche un lussuoso wine relais Roncolo 1888, di 16 camere nel verde della tenuta, con ristorante e piscina.

vai alla scheda della cantina