Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
65 prodotti
0 € 30 €

EXTRA DRY

La dolcezza discreta che conquista il palato

Lo Spumante Extra Dry rappresenta una categoria distintiva nel panorama delle bollicine, caratterizzata da un dosaggio di zuccheri compreso tra 12 e 17 g/l che conferisce una piacevole nota di dolcezza senza risultare stucchevole. Contrariamente a quanto il nome potrebbe suggerire, questa tipologia non è particolarmente secca, ma offre un profilo gustativo leggermente amabile che ha conquistato un'ampia fascia di consumatori in tutto il mondo. L'Extra Dry è diventato lo stile emblematico del Prosecco, incarnando la tradizione spumantistica del Nord-Est italiano, pur trovando eccellenti interpretazioni anche in altre denominazioni e metodi produttivi.

Caratteristiche organolettiche e personalità

Gli Spumanti Extra Dry si distinguono per un profilo sensoriale accattivante e immediatamente piacevole. Al calice mostrano generalmente un perlage vivace e abbondante, con colore che varia dal paglierino chiaro con riflessi verdolini nelle versioni più fresche a tonalità più intense per i prodotti con maggiore struttura. Il bouquet olfattivo è dominato da note fruttate evidenti (pesca bianca, mela golden, pera) e sentori floreali delicati (glicine, fiori bianchi), con una freschezza aromatica che rappresenta la cifra stilistica della categoria. Al palato la leggera dolcezza residua bilancia perfettamente l'acidità, creando una sensazione di morbidezza e rotondità che rende questi spumanti particolarmente accessibili anche ai neofiti.

Metodi produttivi e principali denominazioni

La categoria Extra Dry trova la sua massima espressione nel metodo Martinotti (o Charmat), particolarmente adatto a preservare la freschezza aromatica e la fragranza fruttata tipica di questi spumanti. Il Prosecco rappresenta indubbiamente l'emblema di questa tipologia, con le sue diverse denominazioni (Prosecco DOC, Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG, Asolo Prosecco DOCG) che offrono interpretazioni di crescente complessità e territorialità. Al di fuori del mondo Prosecco, interessanti Extra Dry si trovano tra gli spumanti dell'Oltrepò Pavese, nei bianchi frizzanti dell'Emilia e nelle bollicine da uve autoctone di diverse regioni italiane. Anche nel Metodo Classico esistono produzioni Extra Dry, sebbene meno diffuse, che offrono complessità e struttura accompagnate da una leggera morbidezza.

Abbinamenti e occasioni di consumo

Lo Spumante Extra Dry rappresenta una scelta ideale per aperitivi e momenti conviviali, grazie alla sua immediata piacevolezza e alla capacità di accompagnare felicemente stuzzichini, finger food e antipasti leggeri. La leggera dolcezza residua lo rende particolarmente versatile con piatti dai sapori delicati e con preparazioni che presentano una moderata componente dolce o speziata. Eccellente con antipasti di pesce, primi piatti della tradizione italiana, fritture leggere e anche con dessert non troppo dolci. Va servito a temperatura tra 6-8°C in calici a tulipano non troppo ampi per preservarne la freschezza aromatica. L'Extra Dry rappresenta la scelta perfetta per celebrazioni informali, brindisi festivi e per avvicinare al mondo delle bollicine anche chi preferisce profili gustativi più morbidi ed accessibili.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
65 prodotti
0 € 30 €
65 risultati
Hai visualizzato 24 di 65 prodotti