Prosecco Extra Dry DOC “Miol” 2024 - Bortolomiol
Bortolomiol

Prosecco Extra Dry DOC “Miol” 2024 - Bortolomiol

9,00 €
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Prosecco DOC
  • Vitigno: glera 100%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista ha un colore giallo paglierino brillante, con un perlage fine e persistente. Il naso è dominato da leggeri sentori fruttati e floreali. Al palato è vivace, scorrevole, ben equilibrato in ogni sua componente.

Abbinamenti

Perfetto per l’aperitivo, dove accompagna diversi tipi di tartine e ingredienti. Ottimo con pietanze a base di pesce, si consiglia di abbinarlo anche con la carne bianca: perfetto con gli spiedini di pollo.

Prosecco Extra Dry DOC “Miol” 2024 - Bortolomiol: Perchè ci piace

Quando l’aperitivo chiama, Bortolomiol risponde: ecco il “Miol”, Prosecco Extra Dry DOC con cui l’azienda vuole andare incontro a tutti coloro che, desiderosi di provare la bollicina italiana più famosa al mondo, vogliono un prodotto semplice e diretto, destinato a un consumo rapido. Le uve di glera fermentano a temperatura controllata con lieviti selezionati in acciaio, per poi effettuare la presa di spuma e rimanere ad affinare, sempre in acciaio, per un periodo di circa 1-2 mesi. Una bottiglia onesta e sincera, che appena stappata è già finita!

Cantina

Il Prosecco di Valdobbiadene è uno dei successi mondiali dell’enologia italiana: sinonimo di allegria e spensieratezza, incarna perfettamente l’eccellenza del “Made in Italy” che rende famoso il nostro paese ad ogni latitudine. Tra i tantissimi produttori che si annoverano nel territorio di produzione di questo vino, vale la pena soffermarsi su una realtà che, da sempre, ne ha fatto la propria ragione di vita: stiamo parlando dell’azienda Bortolomiol, le cui origini risalgono al diciottesimo secolo con Bartolomeo, che dedicò tutta la vita alla coltivazione della vite sulle colline di Valdobbiadene. Un altro uomo centrale nella storia dell’azienda è Giuliano, che si occupò, dopo la seconda guerra mondiale, di ripristinare i vigneti distrutti e abbandonati con l’obiettivo di portare il Prosecco da prodotto locale a spumante riconosciuto a livello internazionale. Oggi l’azienda è in mano alle quattro figlie di Giuliano, sempre attente a rispettare quei principi di qualità del prodotto e valorizzazione del territorio che da sempre hanno caratterizzato la visione di Bortolomiol. Nei circa 5 ettari di proprietà si coltivano diversi vitigni, lasciando ovviamente lo spazio principale all’uva regina di queste aree, il glera; le operazioni quotidiane in vigna vengono svolte seguendo i principi del biologico e della lotta integrata, ricercando il basso impatto ambientale, mentre in cantina il team guidato dal grandissimo Roberto Cipresso opera sempre con la massima attenzione. Il risultato di questa filosofia porta a bottiglie eleganti, fini, che toccano vette qualitative importanti con il “Bandarossa”, con il Superiore di Cartizze, con la “Grand Cuvée del Fondatore” premiata dal Gambero Rosso con i Tre Bicchieri, e con lo “Ius Naturae”, Spumante Brut Millesimato biologico anch’esso al centro dei commenti positivi della critica internazionale. Lo sguardo dell’azienda è rivolto con ottimismo e apertura al futuro, dove lo sviluppo di nuovi mercati commerciali si allinea alla ricerca dell’etica e al desiderio di realizzare importanti progetti a livello ambientale e umanitario. Scopri i migliori spumanti in vendita online su Tannico.it

vai alla scheda della cantina