Terre Siciliane Spumante Metodo Classico Pas Dosé IGT "Gaudensius" - Firriato
Firriato

Terre Siciliane Spumante Metodo Classico Pas Dosé IGT "Gaudensius" - Firriato

33,00 €
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Vitigno: nerello mascalese 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Ricorrenza da festeggiare
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo dorato tenue ma molto luminoso alla vista, con perlage fine e cremoso. Il quadro olfattivo si sviluppa su complesse sensazioni di fiori bianchi, frutta fresca e secca, lieviti e crosta di pane. Coerente e avvolgente al palato, “Gaudensius” in versione Pas Dosé rivela un sorso elegante e armonico, caratterizzato da intrigante sapidità e lunga chiusura agrumata.

Abbinamenti

Si abbina bene con primi piatti di pesce anche elaborati, secondi di pesce azzurro e crostacei nobili.

Terre Siciliane Spumante Metodo Classico Pas Dosé IGT "Gaudensius" - Firriato: Perchè ci piace

Firriato con il suo Spumante Metodo Classico Pas Dosé “Gaudensius” propone una splendida e raffinata etichetta, delineata da un olfatto di bella intensità, sorso teso, fresco e minerale. Ideale da stappare nelle occasioni speciali, questo
Terre Siciliane IGT nasce sui suoli vulcanici e ricchi di sostanze minerali delle pendici nord dell’Etna, nei vigneti di Tenuta Cavanera Etnea, a 650 metri di altitudine sul livello del mare. Le uve sono coltivate con metodi sostenibili, con lavorazioni esclusivamente manuali e concentrate sulla massima espressione territoriale. Ne risulta uno spumante siciliano di grande qualità ed eleganza, dotato di garbo e freschezza gustativa, affinato sui lieviti per oltre 48 mesi per valorizzarne la complessità gusto-olfattiva.

Cantina

Siamo a Trapani, in un territorio che si estende tra il mare e la maestosa rocca di Erice: è qui che alla fine degli anni ’70 Salvatore Di Gaetano ha dato il via a quella che oggi è una delle ... vai alla scheda della cantina