Francesco Cadinu
Nellโentroterra della Sardegna, lโarea di Mamoiada vede da secoli crescere sui suoi terreni le viti di cannonau, che senza dubbio รจ da considerare una delle varietร vitate simbolo non solo appunto di Mamoiada, ma di tutta la Sardegna intera.
Siamo in una zona della Barbagia in cui i filari si estendono ad altitudini ricomprese tra i 500 e i 900 metri sul livello del mare, ma soprattutto ci troviamo in un contesto microclimatico unico, contraddistinto da importanti escursioni termiche tra la notte e il giorno, per cui le uve che si arrivano a raccogliere sono sempre sane e schiette, e soprattutto ricche di contenuto zuccherino grazie ai forti raggi del sole estivo.
In questo palcoscenico recita con professionalitร e passione la propria parte la cantina di Francesco Cadinu. Una realtร vitivinicola che fino a pochi anni fa vendeva il vino esclusivamente sfuso, salvo poi attirare le attenzioni di esperti e conoscitori di vino, al punto da scegliere di iniziare a imbottigliare la propria produzione.
Con una superficie complessiva che arriva a coprire i cinque ettari vitati, lโazienda vede i propri vigneti crescere a unโaltitudine ricompresa tra i 650 e gli 800 metri sul livello del mare, e soprattutto alleva tra i propri filari piante che vanno dai 90 ai 130 anni dโetร .
Coltivate con amore e con dedizione incondizionata, le vigne aziendali arrivano a regalare frutti eccezionali, che in cantina si trasformano nel โPerdas Longasโ, al momento unica etichetta dellโazienda Cadinu, che tuttavia ha in cantiere anche una piccola produzione di Moscato, nonchรฉ una riserva di vecchie vigne di cannonau.
ร di fatto una raritร enologica, lโazienda di Francesco Cadinu, capace di attirare lโattenzione del grande pubblico con un prodotto straordinario, che arriva a dimostrarsi forte, energico e dinamico, caldo e generoso, avvolgente e morbido, attraversato da preziose sfumature sapide: un Cannonau da favola.