Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
120 prodotti
0 € 98 €

SARDEGNA

Un'isola, mille terroir: l'unicità sarda

La Sardegna rappresenta un universo enologico straordinario, dove l'isolamento geografico ha preservato un patrimonio viticolo unico e originale. Questa terra ancestrale, plasmata da venti marini e sole intenso, offre un mosaico di terroir che si traducono in vini di carattere inconfondibile, espressione autentica di paesaggi selvaggi, tradizioni millenarie e una biodiversità senza eguali nel Mediterraneo.


Cannonau e Vermentino: gli ambasciatori dell'isola

Il Cannonau, principe dei rossi sardi e parente del Grenache, regala vini di straordinaria personalità, con note di frutti rossi maturi, erbe mediterranee e una struttura calda e avvolgente, specialmente nelle versioni della Barbagia. Il Vermentino, soprattutto nella sua espressione di Gallura DOCG, incanta per freschezza, mineralità e note agrumate, riflettendo la luminosità e la brezza marina dei territori costieri. Questi due vitigni rappresentano l'anima duplice dell'enologia sarda, capace di esprimere sia potenza che raffinata eleganza.


Un tesoro di vitigni autoctoni

L'isola custodisce un patrimonio ampelografico straordinario. Il Carignano del Sulcis, coltivato ad alberello su sabbie marine, offre vini complessi e longevi. Il Nuragus e la Vernaccia di Oristano, quest'ultima con il suo affascinante processo ossidativo, raccontano tradizioni antichissime. Non mancano rarità come Cagnulari, Monica, Bovale e Malvasia di Bosa, espressioni di una biodiversità che una nuova generazione di vignaioli sta riscoprendo con approcci sostenibili e rispettosi del territorio, creando vini che sempre più conquistano l'attenzione di appassionati e critici internazionali.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
120 prodotti
0 € 98 €
120 risultati
Hai visualizzato 24 di 120 prodotti