Vin Mousseux Brut Nature “Chut Derain” - Domaine Derain
Domaine Derain

Vin Mousseux Brut Nature “Chut Derain” - Domaine Derain

42,70 €
In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Vitigno: aligoté 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Piatti vegetariani

Note di degustazione

Giallo paglierino brillante nel calice. I profumi di mela, pesca e agrumi si fondono perfettamente alle note floreali e fragranti. In bocca poggia su una struttura fresca e sapida, risultando piacevole e cremoso.

Abbinamenti

Ottimo al momento dell’aperitivo, in compagnia di formaggi freschi e frittate di verdure.

Vin Mousseux Brut Nature “Chut Derain” - Domaine Derain: Perchè ci piace

È prodotto con grappoli di uve aligoté il Vin Mousseux Brut Nature “Chut Derain”. Possiamo quindi parlare di una rarità visto che non sono in molti a proporre questo particolare vitigno in veste effervescente. Uno spumante metodo classico ottenuto con una rifermentazione di 12 mesi in bottiglia, che risulta perfetto per i momenti in compagnia di amici, senza rinunciare ad un solido legame con la terra di origine.

Cantina

Domaine Derain sorge a Saint Aubin, piccolo villaggio a sud della Côte de Beaune, in Borgogna. Il Domaine è stato fondato nel 1988 da Dominique, ex produttore di barriques che nel Domaine si occupa prevalentemente del lavoro in cantina, e Catherine, la quale invece gestisce la vigna. Il Domaine Derain, che ha iniziato la propria avventura con appena 12 are di proprietà, oggi possiede 5,5 ettari totali di vigneti che si distendono nei dintorni di Saint Aubin - oltre a un appezzamento a Mercurey nella Côte Chalonnaise, a sud della Côte de Beaune - e sono piantati per il 60% con pinot nero e per il 40% con chardonnay. La conduzione della vigna e della cantina è integralmente biodinamica: Dominique e Catherine fanno ricorso alle sole sostanze organiche per il lavoro in vigna, mentre in cantina utilizzano l'anidride solforosa solo in minima parte ed esclusivamente prima dell'imbottigliamento.

vai alla scheda della cantina