Spumante Metodo Classico Nature "Arcano 180 Lune" - Nicola Gatta (astucciato)
Nicola Gatta

Spumante Metodo Classico Nature "Arcano 180 Lune" - Nicola Gatta (astucciato)

140,00 €
Esaurito
  • Annata: NV
  • Vitigno: chardonnay 50%, pinot nero 50%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2034
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Crostacei, Crudità di pesce, Molluschi, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo dorato, dal finissimo e persistente perlage. Si susseguono al naso profumi floreali, note di frutta gialla e agrumi, tocchi di crema pasticciera, brioche, echi di frutta secca e speziature lievi; al sorso si rivela ricco, cremoso, avvolgente e al tempo stesso fresco e sapido, dall'equilibrio perfetto e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Si accosta a piatti raffinati a base di pesce, molluschi e crostacei.

Spumante Metodo Classico Nature "Arcano 180 Lune" - Nicola Gatta (astucciato): Perchè ci piace

Lo Spumante Metodo Classico Nature Arcano 180 Lune è realizzato dalla cantina di Nicola Gatta utilizzando esclusivamente uve chardonnay e pinot nero, provenienti da vigne poste in colline, su terreni ricchi di calcare. La fermentazione viene innescata spontaneamente dai lieviti indigeni, e l'affinamento sui lieviti si protrae per ben 15 anni, conferendo allo spumante un ventaglio unico di sensazioni gusto-olfattive e aromatiche. Prodotto in edizione limitata.

Cantina

Nicola Gatta produce Spumante Metodo Classico nella zona più orientale della Franciacorta, in provincia di Brescia, sulle colline calcaree di Gussago; questi terreni, posti a 400 metri sul livello del mare, rispetto agli altri della zona che sono di origine morenica (quindi molto più giovani), donano alle uve e quindi ai vini una mineralità molto peculiare e caratteristica.

In vigna Nicola segue i principi dell'agricoltura biodinamica e in cantina vinifica facendo ricorso, esclusivamente, a fermentazioni spontanee, senza praticare filtrazioni e chiarifiche e non aggiunge solforosa; nell'intento, poi, di valorizzare un territorio ricco di diversità, per natura e origini, e di produrre vini che lo rappresentino pienamente, senza compromessi, Nicola ha deciso di non aderire al consorzio Franciacorta, così da sganciarsi dai vincoli della denominazione e lasciare al territorio la massima espressività.

Gli ettari totali di Nicola sono 6, piantanti per circa il 60% a chardonnay e per la restante parte a pinot nero; l’età delle vigne, poi, va dai 25 ai 35 anni.

I vini sono tutti generosi, intensi, originali, mai scontati e, soprattutto, sorprendenti; la peculiarità è, indubbiamente, la finezza delle bollicine, ma anche l'invitante rapporto qualità/prezzo e la loro versatilità esortano, certamente, all'acquisto.

Tra gli Spumante di Nicola troviamo Blanc de Blancs, Rosé e Blanc de Noirs e, per tutti i suoi prodotti, la lunga permanenza sui lieviti è indicata, con rimando, per l'appunto, alla biodinamica, in lune, ovvero 30, 40, 50, 60, fino a 90 lune.

Nell'intento di avvicinarsi ai vini di Nicola si può partire, senza problemi, con il suo Metodo Classico Cuvée Brut "Ombra", sapiente connubio di chardonnay e pinot nero; segnato da sentori dominanti di agrumi, note di ginestra e toni minerali, riposa 30 lune ( o mesi) sui lieviti e si rivela, fin da subito, una bottiglia di spiazzante eleganza.

vai alla scheda della cantina