Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
40 prodotti
0 € 33 €

VINI RIFERMENTATI

Il ritorno alla tradizione ancestrale


Gli Spumanti Rifermentati rappresentano il ritorno a tecniche antiche di vinificazione, un affascinante viaggio alle origini della produzione di bollicine. Conosciuti anche come "metodo ancestrale", "sui lieviti" o "Col Fondo", questi vini sono ottenuti attraverso un'unica fermentazione che inizia in vasca e si completa in bottiglia, senza sboccatura.

La rifermentazione avviene grazie agli zuccheri naturali dell'uva, senza aggiunta di liqueur de tirage, creando bollicine genuine e territoriali che raccontano senza filtri la storia di un vitigno e di un luogo.


Pet Nat e Col Fondo: espressioni contemporanee di metodi antichi


Il panorama degli spumanti rifermentati si è recentemente arricchito con il fenomeno dei Pétillant Naturel (Pet Nat), termine francese che identifica questi vini frizzanti naturali, oggi reinterpretati da produttori giovani e innovativi.

In Italia, la tradizione più consolidata è quella del Prosecco Col Fondo, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti, sviluppando complessità aromatica con il tempo. A differenza degli spumanti convenzionali, questi vini mantengono spesso un aspetto velato o leggermente torbido, caratteristica che non rappresenta un difetto ma un elemento distintivo e identitario che ne sottolinea l'autenticità e la naturalità.


Un profilo sensoriale unico e distintivo


Gli Spumanti Rifermentati si presentano con caratteristiche organolettiche peculiari che li distinguono nettamente dalle bollicine più commerciali. Al calice mostrano spesso un perlage vivace ma meno persistente, con bollicine talvolta più grandi e rustiche. Il profilo aromatico è dominato da note di crosta di pane, lievito fresco, fiori di campo e frutta a polpa bianca, con una marcata componente vegetale e minerale. Al palato colpiscono per la loro autenticità, con una struttura secca, vibrante acidità e talvolta un leggero sentore di lievito che ricorda il pane appena sfornato, esprimendo un carattere genuino, talvolta rustico ma sempre coinvolgente.


Vitigni, territori e interpreti di un movimento in crescita


Questi spumanti trovano espressione in numerosi vitigni e regioni italiane: dal Glera veneto per i Prosecco Col Fondo alle Malvasie emiliane, dalla Garganega veneta al Grechetto umbro, fino alle uve autoctone del centro-sud come Pecorino e Catarratto. Tra i produttori di riferimento spiccano i pionieri come Costadilà e Ca' dei Zago nel territorio del Prosecco, le interpretazioni emiliane di Camillo Donati e Quarticello, l'approccio naturale di Cascina degli Ulivi in Piemonte. 

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
40 prodotti
0 € 33 €
40 risultati
Hai visualizzato 24 di 40 prodotti