L'eleganza aromatica dai mille volti
Vitigno semi aromatico di straordinaria versatilità, il Sauvignon Blanc rappresenta uno dei bianchi più riconoscibili e amati al mondo. La collezione Tannico celebra le molteplici espressioni di questo affascinante vitigno, dalla sua patria storica nella Valle della Loira alle eccellenze del nord-est italiano, fino alle interpretazioni più moderne del Nuovo Mondo. Un caleidoscopio di stili che spazia dalle versioni più immediate e rinfrescanti ai vini di notevole complessità e longevità, tutti accomunati da un inconfondibile profilo aromatico che combina note erbacee, agrumi, frutta esotica e quella caratteristica mineralità che ne ha decretato il successo globale.
Dalle colline friulane alla Loira: territori d'eccellenza
Nel Friuli Venezia Giulia, in particolare nelle zone del Collio e dei Colli Orientali, il Sauvignon trova una delle sue espressioni italiane più raffinate, dove i suoli marnosi e il clima influenzato dall'Adriatico conferiscono ai vini una straordinaria complessità aromatica e una struttura importante. In Alto Adige, il microclima alpino con forti escursioni termiche regala Sauvignon di straordinaria tensione ed eleganza. Nella Loira francese, le denominazioni di Sancerre e Pouilly-Fumé rappresentano ancora oggi il riferimento mondiale per purezza ed eleganza, mentre le interpretazioni neozelandesi di Marlborough hanno rivoluzionato lo stile del vitigno con la loro esplosiva aromaticità e le inconfondibili note di frutto della passione e fiori di sambuco.
Un bouquet inconfondibile: dall'erba tagliata ai frutti tropicali
La selezione Tannico esplora l'intero spettro aromatico del Sauvignon Blanc: dalle classiche note di foglia di pomodoro, erba tagliata e asparago tipiche degli esemplari più continentali, ai profumi più esotici di frutto della passione, pompelmo rosa e fiori bianchi che caratterizzano le espressioni di climi più caldi o altitudini più elevate. L'acidità vibrante e la tensione gustativa sono il comune denominatore di tutti i Sauvignon, mentre il ventaglio di tecniche di vinificazione – prevalentemente in acciaio per preservare freschezza e aromaticità, ma anche con brevi affinamenti in legno o sulle fecce fini per le versioni più complesse – amplia ulteriormente lo spettro espressivo di questo straordinario vitigno.
Dai maestri friulani alle stelle neozelandesi: interpreti d'eccellenza
L nostra collezione raccoglie produttori che hanno saputo esaltare al meglio le caratteristiche di questo vitigno. Particolare attenzione è dedicata alle aziende che, attraverso pratiche sostenibili e vinificazioni rispettose, creano Sauvignon capaci di esprimere con precisione le caratteristiche dei diversi terroir, offrendo vini di straordinaria bevibilità e versatilità gastronomica, perfetti compagni dalla cucina di mare ai piatti vegetariani, dai formaggi caprini fino alle più vivaci cucine asiatiche, confermando il Sauvignon Blanc come uno dei bianchi più versatili e apprezzati della scena enologica mondiale.