Le Marchesine
Quando in Italia si parla di produzione di Spumanti, e piรน specificatamente di Metodo Classico, non รจ possibile non pensare immediatamente alla Franciacorta e a quella che รจ la sua lunga tradizione. Nella provincia di Brescia vengono infatti prodotte โbollicineโ capaci di competere con i migliori Cava spagnoli, nonchรฉ con alcuni dei piรน grandi e famosi Champagne francesi. Una storia, quella di questo bellissimo territorio del bresciano, che inizia con i primi esperimenti di Berlucchi risalenti alla metร del secolo scorso, e che continua con il riconoscimento della DOC nel 1967 e della DOCG nel 1995. ร in questo contesto che nascono, nel 1985, โLe Marchesineโ.
Da allora di strada ne รจ stata fatta molta, ma la cura e l'attenzione con la quale la famiglia Biatta porta ancora avanti il lavoro, tanto in vigna quanto in cantina, sono sempre le stesse. Nata come piccola e innovativa azienda, lโimpresa รจ attualmente una delle piรน prestigiose di tutta la Franciacorta, e i tre ettari vitati iniziali si sono nel tempo estesi, al punto che oggi la superficie dei vigneti arriva a toccare quasi i cinquanta ettari complessivi.
Tra i filari, le viti sono allevate a Guyot, e le uve crescono nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. In cantina, ogni fase produttiva รจ seguita meticolosamente e scrupolosamente, e ci si avvale delle piรน moderne tecnologie enologiche. Con una produzione che si attesta annualmente sulle 450mila bottiglie, quelli che riconducono al nome โLe Marchesineโ sono Franciacorta semplicemente eccellenti.
Dal Brut al Rosรฉ, dal Satรจn ai Millesimati, dal Blanc de Blancs al Blanc de Noir, fino ad arrivare ai fermi a denominazione Curtefranca, sono vini, quelli prodotti dalla cantina di Passirano, di assoluta eccellenza e di grande personalitร : spumanti che spiccano per eleganza, tutti caratterizzati da un grande rapporto tra spesa e successiva soddisfazione.