Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann
Jermann

Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann

24,00 €
  • In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: Riesling 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino brillante con leggeri riflessi verdolini. Al naso esprime un profumo molto intenso e persistente, leggermente aromatico, piacevolmente fruttato. Al palato è asciutto, fresco, di grande equilibrio, caratterizzato da unacidità viva ed una stoffa vellutata. Di buona persistenza.

Abbinamenti

A tutto pasto, ben si abbina a creme di verdure, crostacei, pesci al forno salsati.

Venezia Giulia Riesling IGT “Afix” 2023 - Jermann: Perchè ci piace

Il Venezia Giulia Riesling IGT Afix dei Jermann è un riesling di grande classe, fine e lunghissimo, a dimostrare quanto il Collio sia sempre stata terra di confine, luogo capace di assorbire le influenze più diverse. Non è quindi un caso trovare proprio qui, in provincia di Gorizia, tracce di quellImpero austro-ungarico esauritasi solamente il secolo scorso. Un bianco deciso, vinificato e lasciato maturare in solo acciaio, ben bilanciato tra note fruttate e leggermente speziate.

Cantina

Jermann: l'eccellenza del Collio

Inizia negli anni ’70 la bella storia di Silvio Jermann, fatta di un percorso che nell'arco di un trentennio ha portato i suoi vini a essere conosciuti e apprezzati in Italia e in tutto il mondo. La sua famiglia, proprietaria di molti dei terreni ancora oggi in uso, si stabilisce nel Collio alla fine dell’Ottocento.

La svolta però arriva quando un giovane Silvio prende in mano le redini dell'azienda, e grazie anche ai tanti insegnamenti appresi durante gli studi di enologia e durante le esperienze all'estero, comincia a produrre vini moderni e di grande personalità, gli stessi che conosciamo ancora oggi.

La filosofia della Cantina Jermann

Da qui è nata la cantina Jermann, realtà che può contare attualmente su oltre centotrenta ettari di vigneto, e che soprattutto dialoga ogni giorno con il mondo, mantenendo però l’attenzione sempre puntata sulle cose concrete da cui far nascere grandi vini bianchi e rossi. L’amore per la terra è infatti la pietra miliare di questa azienda agricola, grande perla del Collio, rinomata per i suoi eccezionali bianchi ma anche per i suoi rossi friulani robusti e tradizionali.

Tra i filari, sotto il coordinamento del giovane e bravo agronomo Stefano Amadeo, parte dei vigneti sono gestiti seguendo le norme dall’agricoltura biologica, e in genere le piante sono allevate nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, per cui sono evitati i prodotti di sintesi, e grande attenzione è riservata all’equilibrio del territorio.

Jermann: i vini e i vitigni della cantina

In cantina, le più moderne strumentazioni enologiche sono impiegate nel segno delle più antiche tradizioni, per dar vita a un’armonia unica, che ritroviamo tutta racchiusa nel calice. Sauvignon blanc, gewürztraminer, chardonnay, picolit, malvasia istriana e ribolla gialla, friulano, riesling, pinot bianco, pinot grigio e infine pinot nero: sono questi i vitigni che danno origine ai vini etichettati “Jermann”, alcuni dei quali ormai da anni entrati nel mito, a partire dal “Vintage Tunina”, per proseguire con il “W… Dreams… … …”, con il “Capo Martino” e con la Ribolla “Vinnae”, fino ad arrivare al Riesling “Afix”, al “Così Sia” e al “Red Angel”.

Vini friulani che non hanno bisogno di presentazioni, e che vanno oltre gli schemi e oltre le mode del momento, per raccontare quella che è la massima eccellenza del Collio e dell’enologia italiana che ovviamente non poteva mancare nella miglior selezione di vini online della Penisola.

vai alla scheda della cantina