Salento Susumaniello "Elfo" 2024 - Apollonio
Apollonio

Salento Susumaniello "Elfo" 2024 - Apollonio

9,90 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

9,90 €

6 +

Risparmia 10%

8,91 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Salento IGT
  • Vitigno: susamaniello 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Antipasti di carne, Primi di carne, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Nel calice si presenta con una tonalità russo rubino, caratterizzata da riflessi tendenti al violaceo. Il naso è pervaso da sentori fruttati di amarena e mora, alternati a note che ricordano lerba appena falciata. In bocca è scorrevole, fresco, con un tannino leggero. Chiude con un retrogusto in perfetta corrispondenza con gli aromi già avvertiti allolfatto.

Abbinamenti

Ottimo a tutto pasto, dove accompagna primi piatti e secondi a base di carni bianche. Perfetto con delle buone tagliatelle al ragù.

Salento Susumaniello "Elfo" 2024 - Apollonio: Perchè ci piace

Il piacere di poter degustare bottiglie provenienti dal sud Italia è qualcosa di sempre appagante; quando poi sono speciali come lElfo prodotto dallazienda agricola Apollonio, sembra di essere direttamente catapultati sotto il sole della fantastica Puglia. Questo Susamaniello IGT si contraddistingue per i profumi erbacei e per una beva facile e appagante, ideale per accompagnare diversi piatti della cucina italiana. Le uve fermentano a temperatura controllata in acciaio, dove poi rimangono a riposare per circa 3 mesi prima di venire commercializzate. Davvero poliedrico, grazie allottimo equilibrio tra acidità e corpo, interpreta a meraviglia la magia dei vini del Salento.

Cantina

Le origini dell'azienda agricola Apollonio

L’azienda agricola Apollonio nasce nel lontano 1870, grazie all’impegno e alla volontà di Noè Apollonio, che nel Basso Salento decise di iniziare la propria storia vinicola, anche grazie ai consigli del papà Antonio, industriale e commerciante di vini.

Noè ... vai alla scheda della cantina