Champagne Brut Blanc de Noirs - H. Blin
H. Blin

Champagne Brut Blanc de Noirs - H. Blin

30,60 € Sconto 15% Prima era: 36,00 € ? Prezzo più basso: 36,00 € ?
  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot meunier 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Riconoscimenti annata corrente

90
Wine Spectator
91
James Suckling

Note di degustazione

Giallo paglierino alla vista, con riflessi dorati e con perlage fine e persistente. Con l’olfattiva si percepiscono inizialmente sentori di frutta gialla matura, cui seguono toni minerali e sapidi, e da ultimo richiami terziari alla panificazione e ai lieviti. L’attacco di bocca è fruttato come il naso, poi ricco e ampio, di buona struttura e di buona lunghezza.

Abbinamenti

Ottimo con la carne bianca, è da abbinare con il pollo alla griglia in salsa di zenzero.

Champagne Brut Blanc de Noirs - H. Blin: Perchè ci piace

Non è facile incontrare Champagne a base di pinot meunier in purezza, ma quando capita, e quando soprattutto - come in questo caso - la maison non è l’ultima arrivata, le sensazioni al calice sono più che gradevoli. Lasciato riposare sui lieviti in bottiglia per un minimo di due anni, questo Brut Blanc de Noirs targato “H. Blin” è uno Champagne audace e intraprendente, raccomandato per tutti gli amanti della buona tavola e del buon mangiare, e per tutti gli edonisti dell’abbinamento cibo-vino. È una bollicina stupenda, tra l’altro proposta a un rapporto qualità/prezzo a dir poco insuperabile. È uno Champagne imperdibile.

Cantina

Storia e terroir di una Maison cooperativa d'eccellenza

Fondato nel 1947 a Vincelles, nel cuore della Vallée de la Marne, H. Blin rappresenta una delle più interessanti realtà cooperative dello Champagne, capace di combinare l'approccio collettivo con una produzione di straordinaria personalità e carattere. Questa Maison, che riunisce circa 110 viticoltori con oltre 120 ettari di vigneti, si distingue per la valorizzazione del terroir specifico della riva destra della Marne, una zona dove i suoli argillo-calcarei conferiscono ai vini una particolare ricchezza e complessità aromatica. La nostra selezione di Champagne H. Blin è un tributo a questo progetto cooperativo che ha saputo mantenere intatta la sua vocazione artigianale pur raggiungendo livelli qualitativi di eccellenza, privilegiando un approccio rispettoso delle tradizioni ma aperto all'innovazione enologica. Particolarmente significativo è l'impegno della Maison verso pratiche viticole sempre più sostenibili, con un progressivo avvicinamento alla certificazione biologica e un lavoro attento in vigna che valorizza la biodiversità locale. Ogni bottiglia della gamma H. Blin racconta la storia di un territorio unico e dei suoi viticoltori, esprimendo con autenticità le caratteristiche distintive di una zona spesso sottovalutata ma capace di produrre Champagne di straordinaria espressività e carattere territoriale.

Il regno del Pinot Meunier: eleganza e freschezza

Ciò che rende davvero speciale la produzione di H. Blin è la predominanza del Pinot Meunier, vitigno che rappresenta circa il 70% degli impianti della Maison e che trova nella Vallée de la Marne il suo habitat ideale. Tradizionalmente considerato un vitigno di supporto negli assemblaggi, il Meunier viene qui elevato a protagonista assoluto, rivelando tutto il suo potenziale in termini di espressività aromatica e freschezza. I nostri esperti hanno selezionato con cura le diverse espressioni di questa varietà all'interno della gamma H. Blin, dagli assemblaggi classici dove il Meunier conferisce note fruttate di pesca bianca, mela golden e pera, fino alle affascinanti cuvée mono-varietali che ne esplorano la complessità in purezza. Il profilo aromatico caratteristico degli Champagne H. Blin si distingue per la combinazione di frutta bianca croccante, sfumature agrumate e delicate note floreali, sostenute da una freschezza vibrante e da una texture cremosa che bilancia perfettamente l'acidità naturalmente elevata del Meunier. Le bollicine si presentano fini e persistenti, con una mousse elegante che accarezza il palato senza aggressività, rendendo questi Champagne particolarmente versatili a tavola e accessibili anche ai palati meno abituati alla tensione acida tipica dei blanc de blancs della Côte des Blancs.

Dalle cuvée classiche alle selezioni parcellari

La nostra collezione esplora l'intera gamma produttiva di H. Blin, dai Brut Sans Année che rappresentano lo stile distintivo della casa, con il loro equilibrio perfetto tra accessibilità e carattere, fino alle cuvée più ambiziose e complesse. Particolare attenzione è dedicata agli Champagne millesimati, prodotti solo nelle annate migliori, che esprimono con precisione le caratteristiche climatiche specifiche di ogni vendemmia attraverso una selezione rigorosa delle uve migliori. Non mancano le espressioni più contemporanee come il Blanc de Noirs, che esalta la struttura e la potenza del Pinot Meunier in purezza, e l'affascinante Rosé de Saignée, ottenuto con la tradizionale tecnica del salasso che conferisce colore e struttura attraverso un breve contatto con le bucce. Di straordinario interesse sono le recenti selezioni parcellari, che isolano i migliori micro-terroir della proprietà per creare Champagne di precisa identità territoriale, con dosaggi contenuti che permettono al carattere varietale e al terroir di esprimersi con massima trasparenza. La gamma si completa con le cuvée a lunga permanenza sui lieviti, dove il Pinot Meunier dimostra sorprendenti capacità di evoluzione, sviluppando complesse note di pasticceria, frutta secca e miele che si integrano perfettamente con la vivacità primaria tipica del vitigno. Gli Champagne H. Blin rappresentano così un affascinante viaggio alla scoperta di una delle zone meno celebrate ma più autentiche della regione, attraverso il lavoro appassionato di una cooperativa che ha saputo elevare la tradizione locale a livelli di eccellenza, offrendo bollicine di grande personalità, accessibilità e piacevolezza, ideali sia per l'appassionato curioso che per il conoscitore più esigente alla ricerca di Champagne con un carattere distintivo e riconoscibile.

vai alla scheda della cantina