Alto Adige Gewürztraminer DOC “Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait” 2010 - Hofstätter (cassetta di legno)
Alto Adige Gewürztraminer DOC “Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait” 2010 - Hofstätter (cassetta di legno)
Alto Adige Gewürztraminer DOC “Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait” 2010 - Hofstätter (cassetta di legno)
Alto Adige Gewürztraminer DOC “Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait” 2010 - Hofstätter (cassetta di legno)
Hofstätter

Alto Adige Gewürztraminer DOC “Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait” 2010 - Hofstätter (cassetta di legno)

118,00 €
In pronta consegna (fino a 2 prodotti)
  • Annata: 2010
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: gewürztraminer 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2033
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 97pt
  • Tipologia: Bianco

Riconoscimenti annata corrente

95
James Suckling

Note di degustazione

Dorato intenso ed elegante il colore, con evidenti riflessi ambrati al calice. Il naso è caleidoscopico, aromatico e profondo, ricco di frutta esotica candita, poi impreziosito da rimandi al pane tostato, alle nespole, al miele e alla frutta secca. Il palato è altrettanto complesso e articolato, ma allo stesso tempo non manca di freschezza e persistenza. Raffinata la chiusura.

Abbinamenti

Lo troverete perfetto con i crostacei, con il foie gras e con le preparazioni della cucina tailandese. Sarà ottimo in abbinamento ai gamberoni rossi ma, se vorrete, sarà anche splendido se sorseggiato in assoluta solitudine.

Alto Adige Gewürztraminer DOC “Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait” 2010 - Hofstätter (cassetta di legno): Perchè ci piace

Dieci lunghissimi anni di riposo sui propri lieviti, trascorsi in botti di legno da 500 litri. Con questa premessa già si è detto praticamente tutto. Intensità aromatica, complessità e freschezza vanno a braccetto nel Gewürztraminer “Konrad Oberhofer” di Hofstätter. È un’esplosione di profumi e sapori, concentrati in un sorso coinvolgente e, a tratti, travolgente. Invecchia subendo delicati ma costanti e periodici battonage, che ne rimettono continuamente in sospensione le fecce fini. Riporta in etichetta la denominazione “Vigna Pirchschrait”, che come da tradizione garantisce in Alto Adige la provenienza da un singolo e specifico vigneto. Non è un Gewürztraminer qualsiasi: chi avrà la fortuna di assaggiarlo se ne innamorerà perdutamente.

Cantina

I migliori Pinot Noir dellAlto Adige

Nota in tutto il mondo soprattutto per i suoi Pinot Nero, Müller-Thurgau e Gewürztraminer, la tenuta J. Hofstätter sorge nel centro di Tramin-Termeno, tra le spesse mura di un’imponente costruzione del XVI secolo, proprio accanto alla chiesa di questo paese in provincia di Bolzano.

A guidare oggi l’azienda in quarta generazione è Martin Foradori Hofstätter: figlio di Paolo Foradori (riconosciuto come colui che ha fatto la storia del Pinot nero in Alto Adige), egli ha alle sue spalle tre generazioni e oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come Pinot Nero e Gewürztraminer ma anche di varietà come Lagrein, Pinot Bianco e Schiava.

Dalla tradizione alla modernità, l'espansione del gruppo

A Martin Foradori Hofstätter è toccato il compito di traghettare l'azienda verso una nuova era, intraprendendo nuove iniziative imprenditoriali in Mosella – con l’acquisizione della storica cantina Dr. Fischer - e in Trentino con il progetto Maso Michei.

La Tenuta J. Hofstätter ha legato il suo nome anche alla volontà di tenere accesi i riflettori sul tema della zonazione in Alto Adige. Le proprietà della tenuta J. Hofstätter includono 6 masi (tipiche tenute altoatesine), situati in microzone diverse tra loro. Questi masi, circondati da vigneti, si estendono sia sul versante est che su quello ovest della Valle dell’Adige, cosa unica in Alto Adige per una cantina a conduzione familiare.

Le viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano da 250 a 850 metri. Ciascuna vigna ha un terroir e condizioni microclimatiche non replicabili altrove. Ed è proprio per questo che la tenuta J. Hofstätter è stata la prima azienda della sua regione ad introdurre, nel 1987, il termine “Vigna” per alcuni dei suoi vini: per valorizzare la singola produzione e le corrispondenti particelle, base per qualsiasi vino che vuole essere un vero “Cru”.

Scopri il miglior vino online a prezzi esclusivi qui su Tannico.

vai alla scheda della cantina