Spumante Analcolico "Steinbock Alcohol free Sparkling"  - Dr. Fisher
Hofstätter

Spumante Analcolico "Steinbock Alcohol free Sparkling" - Dr. Fisher

12,50 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

12,50 €

6 +

Risparmia 10%

11,25 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Alcol: 0.25%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: No/Low Alcol
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Formaggi freschi

Note di degustazione

Giallo paglierino brillante alla vista, impreziosito da fini bollicine. Al naso i profumi di frutti a polpa bianca e agrumi si uniscono ai sentori di fiori primaverili. Assaggio cremoso e fresco, nel segno della massima piacevolezza.

Abbinamenti

Uno spumante adatto al momento dell’aperitivo e per i brindisi in famiglia, anche con i vostri figli. Si abbina a tavola agli antipasti di mare e ai formaggi cremosi.

Spumante Analcolico "Steinbock Alcohol free Sparkling" - Dr. Fisher: Perchè ci piace

Lo “Steinbock Alcohol free Sparkling” di Dr. Fischer è uno spumante analcolico ottenuto da uve a bacca bianca rigorosamente selezionate. Grazie ad un’innovativa tecnica il vino viene dealcolizzato, preservando però i profumi e la freschezza gustativa. I tempi cambiano e le nostre abitudini con loro. Grazie a “Steinbock Alcohol free Sparkling”
oggi si può brindare con stile anche se non si può o non si vuole bere alcolico, senza timori per l'etilometro.

Cantina

I migliori Pinot Noir dellAlto Adige

Nota in tutto il mondo soprattutto per i suoi Pinot Nero, Müller-Thurgau e Gewürztraminer, la tenuta J. Hofstätter sorge nel centro di Tramin-Termeno, tra le spesse mura di un’imponente costruzione del XVI secolo, proprio accanto alla chiesa di questo paese in provincia di Bolzano.

A guidare oggi l’azienda in quarta generazione è Martin Foradori Hofstätter: figlio di Paolo Foradori (riconosciuto come colui che ha fatto la storia del Pinot nero in Alto Adige), egli ha alle sue spalle tre generazioni e oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come Pinot Nero e Gewürztraminer ma anche di varietà come Lagrein, Pinot Bianco e Schiava.

Dalla tradizione alla modernità, l'espansione del gruppo

A Martin Foradori Hofstätter è toccato il compito di traghettare l'azienda verso una nuova era, intraprendendo nuove iniziative imprenditoriali in Mosella – con l’acquisizione della storica cantina Dr. Fischer - e in Trentino con il progetto Maso Michei.

La Tenuta J. Hofstätter ha legato il suo nome anche alla volontà di tenere accesi i riflettori sul tema della zonazione in Alto Adige. Le proprietà della tenuta J. Hofstätter includono 6 masi (tipiche tenute altoatesine), situati in microzone diverse tra loro. Questi masi, circondati da vigneti, si estendono sia sul versante est che su quello ovest della Valle dell’Adige, cosa unica in Alto Adige per una cantina a conduzione familiare.

Le viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano da 250 a 850 metri. Ciascuna vigna ha un terroir e condizioni microclimatiche non replicabili altrove. Ed è proprio per questo che la tenuta J. Hofstätter è stata la prima azienda della sua regione ad introdurre, nel 1987, il termine “Vigna” per alcuni dei suoi vini: per valorizzare la singola produzione e le corrispondenti particelle, base per qualsiasi vino che vuole essere un vero “Cru”.

Scopri il miglior vino online a prezzi esclusivi qui su Tannico.

vai alla scheda della cantina